GDPR – Privacy

 

TITOLARE TRATTAMENTO DATIDirigente Scolastico

DPO (Data protection officer): 

Il DPO o Responsabile per la Protezione dei Dati è la figura individuata dal nostro Istituto per i compiti definiti dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR). 

Il Responsabile della protezione dei dati designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è il Dottore Commercialista Federico Croso

Ai sensi dell’art. 38 comma 4 del GDPR gli interessati possono contattare senza formalità il Responsabile della protezione dei dati Dottore Commercialista Federico Croso per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali dati personali e all’esercizio dei loro diritti.

Il Responsabile della protezione dei dati personali può essere contattato allo 0163.035022, oppure alla mail dpo@gdprscuola.it 

INFORMATIVA EX ARTT . 13 E 14 DEL R EGOLAMENTO UE 2016/679,
PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI ALUNNI (la presente informativa potrà essere soggetta a possibili
variazioni, modifiche ed integrazioni)
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, del Dlgs 196/2003 così come modificato del Dlgs
101/2018, in riferimento a tutti i provvedimenti governativi emergenziali in materia di di DAD e DDI, visti i pareri
e le indicazioni del Garante della Privacy in riferimento al trattamento dei dati personali nel periodo di emergenza
sanitaria, in considerazione delle Linee guida sulla DDI, adottate con D.M. n. 89 del 7 agosto 2020, il trattamento
dei Suoi dati sarà improntato al rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e nella piena tutela della Sua
riservatezza e dei Suoi diritti.

Finalità del trattamento dei dati .
Il trattamento dei Suoi dati personali è finalizzato a:
1) permettere l’iscrizione dell’alunno all’istituto scolastico titolare del trattamento, laddove già non intervenuta;
2) perseguire le finalità istituzionali dell’istituto scolastico titolare del trattamento relative all’istruzione e alla
formazione degli alunni, ivi comprese attività curricolari ed extracurricolari, nonché attività e servizi accessori;
3) consentire la fruizione del servizio “Pago in Rete” da parte dell’Istituzione scolastica. Nello specifico, i dati
personali da Lei forniti verranno associati a quelli dell’alunno/a pagatore, al fine di generare gli Avvisi telematici
intestati all’interno del servizio “Pago in Rete” e, dunque consentirLe i pagamenti richiesti;
4) gestire la somministrazione o l’auto-somministrazione di farmaci;
5) raccolta dati per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti al fine di evitare la diffusione del
contagio da Covid-19;
6) gestire il servizio di mensa;
7) adempiere a tutti gli obblighi di legge incombenti sull’istituto scolastico titolare del trattamento;
8) pubblicare fotografie, riprese audiovisive o altre opere multimediali relative a lavori e di attività curricolari ed
extracurricolari e ritraenti l’alunno (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: attività di laboratorio, gite
scolastiche, visite guidate, premiazioni, partecipazioni a gare sportive, feste d’istituto, ecc.) sul sito web istituzionale,
e/o su piattaforme digitali, a titolo esemplificativo non esaustivo:
Registro Elettronico: AXIOS ITALIA
G-Suite (Gmail, Calendar, Classroom, Drive, Documenti, Moduli, Fogli, Presentazioni, Talks/Hangouts, Servizi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ” A. SPINELLI ”
C.F. 85016670151 C.M. MIIS008006
AOO_MI_001 – SEGRETERIA
Prot. 0002287/U del 16/09/2020 14:12:11 I.1 – Normativa e disposizioni attuative
aggiuntivi es. Youtube, Blogger), utilizzati per lo svolgimento della Didattica a Distanza e per svolgere le attività
istituzionali correlate, e/o su opere editoriali dell’istituto scolastico titolare del trattamento;
9) foto di classe da distribuire al gruppo classe;
10) trasferire ad altri istituti scolastici il modello di certificazione delle competenze scolastiche contenente dati
particolari ex art. 9 Reg. EU 679/2016;
11) difendere un diritto in sede giudiziaria o dinanzi autorità giurisdizionali esercenti funzioni giurisdizionali e
gestire il contenzioso stragiudiziale;
12) iscrizione dell’alunno/a alla piattaforma digitale (G-Suite) e alla fruizione dei servizi da esse erogati in ambito
esclusivamente scolastico;
13) videosorveglianza.

Base giuridica del trattamento .
Il trattamento dei Suoi dati personali è lecito, in quanto:
a. necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (istruzione e formazione in ambito scolastico,
professionale o superiore, e servizi accessori, quali somministrazione di farmaci e mensa) o connesso all’esercizio di
pubblici poteri di cui è investito l’istituto scolastico titolare del trattamento (art. 9, par. 2, lett. g del Regolamento
UE 2016/679), in relazione al procedimento di iscrizione all’istituto scolastico e al perseguimento delle suelencate
finalità istituzionali, ivi compreso il trattamento di dati personali rientranti nelle categorie particolari di cui all’art. 9
del Regolamento UE 2016/679;
b. necessario per consentire la fruizione del servizio “Pago in Rete” da parte dell’Istituzione scolastica. Nello
specifico, i dati personali da Lei forniti verranno associati a quelli dell’alunno/a pagatore, al fine di generare gli
Avvisi telematici intestati all’interno del servizio “Pago in Rete” e, dunque consentirLe i pagamenti richiesti;
c. necessario per adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto l’istituto scolastico titolare del trattamento (art. 6,
par. 1, lett. c del Regolamento UE 2016/679);
d. necessario al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19, come previsto dai DPCM emanati
dal governo durante la fase di emergenza sanitaria;
e. basato sul legittimo interesse dell’istituto scolastico titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. f del Regolamento
UE 2016/679), quale tutela del patrimonio dell’edificio (videosorveglianza), in relazione alla difesa di un diritto in
sede giudiziaria o dinanzi autorità giurisdizionali esercenti funzioni giurisdizionali e alla gestione del contenzioso
stragiudiziale.
f. basato sul consenso espresso (art. 6, par. 1, lett. a del Regolamento UE 2016/679) che verrà raccolto con
documento ad hoc , con riferimento a:
− gestione della somministrazione o auto-somministrazione di farmaci;
− pubblicare fotografie, riprese audiovisive o altre opere multimediali relative a lavori e di attività curricolari ed
extracurricolari e ritraenti l’alunno (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: attività di laboratorio, gite
scolastiche, visite guidate, premiazioni, partecipazioni a gare sportive, feste d’istituto, ecc.) sul sito web istituzionale,
su piattaforme digitali, a titolo esemplificativo non esaustivo:
Registro Elettronico: AXIOS ITALIA
Cancellare la piattaforma non utilizzata dalla scuola
G-Suite (Gmail, Calendar, Classroom, Drive, Documenti, Moduli, Fogli, Presentazioni, Talks/Hangouts, Servizi
aggiuntivi es. Youtube, Blogger), utilizzati per lo svolgimento della Didattica a Distanza e per svolgere le attività
istituzionali correlate, e/o su opere editoriali dell’istituto scolastico titolare del trattamento;
− foto di classe da distribuire al gruppo classe;
− trasferire ad altri istituti scolastici il modello di certificazione delle competenze scolastiche contenente dati
particolari ex art. 9 Reg. EU 679/2016;
− iscrizione dell’alunno/a alla piattaforme digitali (Office365 – G-Suite) e alla fruizione dei servizi da esse erogati in
ambito esclusivamente scolastico.
Categorie di dati personali .
In relazione alle finalità sopra elencate, le categorie di dati personali che possono essere oggetto di trattamento
sono: dati anagrafici; dati di identificazione elettronica, fiscale e/o patrimoniale; voti e carriera scolastica; stato di
famiglia e stato civile. Inoltre, possono essere oggetto del trattamento dati personali rientranti nelle categorie
particolari di cui all’art. 9 del Regolamento UE 2016/679: dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le
opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, dati relativi alla salute (come, ad esempio, dati contenuti in
certificati medici, di invalidità, o relativi alle vaccinazioni o alla legge 104/1992) o alla vita sessuale o
all’orientamento sessuale. Possono essere, infine, oggetto del trattamento dati personali relativi alle condanne penali
e ai reati o a connesse misure di sicurezza, così come previsto e disciplinato dall’art. 10 del Regolamento UE
2016/679.

Modalità del trattamento dei dati .
Il trattamento dei dati personali è realizzato, con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra
indicate, per mezzo di alcune o del complesso di operazioni indicate all’art. 4, n. 2) del Regolamento UE 2016/679:
raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, consultazione, elaborazione, adattamento,
modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e
distruzione dei dati. Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, telematici o
comunque automatizzati. Il trattamento dei dati personali è realizzato nel rispetto delle misure di sicurezza indicate
dal Regolamento UE 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali; i dati verranno conservati
secondo le indicazioni delle Regole tecniche in materia di conservazione digitale degli atti definite da AGID e nei
tempi e nei modi indicati dalle Linee Guida per le Istituzioni scolastiche e dai Piani di conservazione e scarto degli
archivi scolastici, definiti dalla Direzione Generale degli Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali.
Conferimento dei dati .
Il conferimento dei dati personali è:
a. obbligatorio, per quanto attiene alle informazioni richieste dall’istituto scolastico titolare del trattamento e indicate
come obbligatorie; il mancato conferimento di tali informazioni può comportare l’impossibilità di definire i
procedimenti connessi all’iscrizione dell’alunno e/o di fornire all’alunno tutti i servizi necessari per garantire
appieno il suo diritto all’istruzione e alla formazione;
b. è facoltativo, per quanto attiene alle informazioni supplementari richieste dall’istituto scolastico titolare del
trattamento; il mancato conferimento di tali informazioni può comportare l’impossibilità di procedere con
l’attribuzione di eventuali punteggi o precedenze nella formulazione di graduatorie o di liste d’attesa, e/o di fornire
all’alunno specifici servizi, comunque estranei all’istruzione e alla formazione;
c. è facoltativo, per quanto attiene la pubblicazione di fotografie, riprese audiovisive o altre opere multimediali
relative a lavori e di attività curricolari ed extracurricolari sul sito web istituzionale, e/o su opere editoriali
dell’istituto scolastico titolare del trattamento; il mancato conferimento di tali dati (immagine personale) comporterà
l’impossibilità, per l’istituto scolastico titolare del trattamento, di pubblicare le opere che La ritraggono.
d. requisito necessario per la stipula del contratto dell’Istituto scolastico con Google (“Google LLC”). Il mancato
consenso potrà rendere impossibile la partecipazione dello studente alla fruizione dei servizi contenuti nella
piattaforma. Per avere ulteriori informazioni sulla configurazione della piattaforma e sui termini del servizio,
accedere al link https://support.google.com/a/answer/6356441 (Servizi principali e aggiuntivi di G Suite for
Education).
In ogni caso, conferendo al titolare del trattamento, o ai suoi autorizzati, i Suoi dati personali per qualsiasi delle
finalità sopra elencate, il titolare del trattamento potrà trattare tali dati per perseguire il proprio legittimo interesse di
tutela di un proprio diritto in sede giudiziaria o dinanzi autorità giurisdizionali e di gestione del contenzioso
stragiudiziale.

Conservazione dei dati .
I Suoi dati personali saranno trattati e conservati per tutto il periodo necessario a:
a. perseguire le suindicate finalità istituzionali;
b. difendere i propri diritti in sede giudiziaria o dinanzi autorità giurisdizionali;
c. adempiere correttamente agli obblighi previsti da norme di legge o di regolamento, cui è soggetto l’istituto
scolastico titolare del trattamento.
I Suoi dati personali trattati per la pubblicazione di fotografie, riprese audiovisive o altre opere multimediali relative
a lavori e di attività curricolari ed extracurricolari sul sito web istituzionale, su piattaforme digitali, a titolo
esemplificativo non esaustivo:
Registro Elettronico: AXIOS ITALIA
G-Suite (Gmail, Calendar, Classroom, Drive, Documenti, Moduli, Fogli, Presentazioni), utilizzati per lo svolgimento della Didattica a Distanza e per svolgere le attività
istituzionali correlate, e/o su opere editoriali dell’istituto scolastico titolare del trattamento;
saranno conservati, salvo eventuale Sua opposizione:
a. fino alla chiusura del sito web;
b. fino alla cancellazione del relativo contenuto dal sito web;
c. fino alla stampa dell’opera editoriale dell’istituto.
d. per tutto il periodo necessario alla fruizione dei servizi erogati dalla piattaforma Office365 – Google Suite for
Education, nonché per la durata necessaria per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento,
ai fini della difesa di un proprio diritto in sede giudiziaria o dinanzi autorità giurisdizionali e comunque fino al
termine di prescrizione dei diritti sorti dal rapporto contrattuale con Microsoft / Google;

Comunicazione dei dati .
I Suoi dati personali possono essere comunicati a, o venire a conoscenza di, per le finalità sopra elencate e per
fornire, migliorare, proteggere e promuovere i nostri servizi:
a. soggetti autorizzati al trattamento (personale amministrativo, tecnico e ausiliario; dirigenti scolastici; personale
docente; collaboratori scolastici; membri di organi collegiali interni all’istituto scolastico titolare del trattamento);
b. responsabili del trattamento e relativi ulteriori responsabili e soggetti autorizzati, quali, a titolo esemplificativo e
non esaustivo: commercialisti, consulenti, professionisti esterni di cui si avvale l’istituto scolastico titolare del
trattamento nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza, prestatori di servizi, fornitori di servizi IT o di
assistenza agli stessi, e relativo personale tecnico incaricato, eventuali collaboratori, incaricati di occasionali
operazioni di manutenzione, tutti adeguatamente formati nella tutela della riservatezza;
c. forze dell’ordine, autorità giudiziarie o amministrative ed enti pubblici (quali, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, Comuni, Province, Regioni, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, UST, Uffici scolastici Regionali, INPS, INAIL, Ragioneria Generale dello Stato, ecc.),
per l’adempimento degli obblighi di legge; d. spedizionieri, trasportatori, poste, agenzie di viaggio e strutture
ricettive, in relazione a gite scolastiche, viaggi d’istruzione e scambi e attività similari;
e. istituti bancari, di credito, e assicurativi, per la gestione di pagamenti e di sinistri e relativi indennizzi e/o
risarcimenti;
f. AUSL, enti e organismi sanitari, personale medico e paramedico, medici e pediatri;
g. altri soggetti che svolgono, per conto dell’istituto scolastico titolare del trattamento, compiti di natura tecnica ed
organizzativa e/o che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
L’identità dei responsabili del trattamento designati dal titolare del trattamento può essere richiesta a quest’ultimo o
al R.P.D., ai recapiti sopra indicati.
Profilazione .
I Suoi dati personali non sono soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la
profilazione.

Trasferimento dei dati all’estero .
I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’ Unione Europea per il registro elettronico Axios. I dati personali su piattaforma Google vengono trasferito all’estero. I dati inseriti in tale piattaforma ai fini didattici per gli studenti sono esclusivamente cognome e nome, mentre per i docenti sono cognome, nome, mail privata eventualmente fornita e numero telefonico.

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, i Titolare assicura sin d’ora che i trasferimento dei dati extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea anche in considerazione della sentenza pronunciata il 16 luglio 2020 dalla Corte di Giustizia UE nel caso C-311/18 (c.d. Scherms II) che ha abolito “Privacy Shield”.

Diritti dell’interessato
Ai sensi degli artt. 15-18 e 20-21 del Regolamento UE 2016/679, Lei ha diritto di ottenere:
a. la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro
comunicazione in forma intelligibile;
b. l’indicazione:
– dell’origine dei dati personali;
– delle finalità e modalità del trattamento;
– della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
– degli estremi identificativi della titolare e degli eventuali responsabili;
– dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne
a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati;
c. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
d. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi
quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o
successivamente trattati;
e. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere c) e d) sono state portate a conoscenza, anche per quanto
riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale
adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al
diritto tutelato.
Lei ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della
raccolta;
b. al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o
per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Lei ha diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso fornito, in relazione alle attività di trattamento di cui
esso rappresenti la base giuridica, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima
della revoca.

Lei ha diritto alla portabilità dei dati, ovverosia di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da
dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del
trattamento senza impedimenti. Lei ha, inoltre, il diritto di proporre il diritto reclamo a un’autorità di controllo (in
Italia, il Garante per la Protezione dei dati personali: www.garanteprivacy.it). Può esercitare i Suoi diritti con
richiesta scritta inviata al titolare del trattamento, agli indirizzi (sede, pec o e-mail) sopra indicati.

 

DOCUMENTAZIONE 

Emergenza Covid-19

Informative – Modulistica  –  Consensi 

 

 

Si specifica che i dati inseriti per la creazione dell’account istituzionale G Suite dello studente sono esclusivamente

cognome, nome e classe  e vengono rimossi entro 6 mesi dal diploma di maturità.

 

 


Il REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 ed il “Codice in materia di protezione dei dati personali” d. Lgs. 196/03 cosi come modificato dal D.Lgs.101/2018, impongono l’osservanza di severe regole a protezione di tutti i dati personali, sia nella fase del loro trattamento, che della loro diffusione durante l’attività amministrativa e istituzionale.

 

1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI GENERALI Oggetto della tutela offerta da ogni normativa sulla privacy è il “trattamento di dati personali”. In quanto persona fisica alla quale si riferiscono i dati trattati (potremmo dire “proprietario” dei dati personali di riferimento), il Regolamento UE 2016/679 La definisce con il termine “interessato” e Le riserva una serie di diritti e prerogative a Suo favore. In particolare: i “dati sensibili” : sono quei dati personali che sono idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;; i “dati giudiziari” : sono quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziaria.

2. FINALITÀ DI TRATTAMENTO L’Istituto Scolastico esegue diversi trattamenti di dati personali, in particolare riferibili a: Alunni/Studenti; Genitori/Tutori degli alunni/Studenti minori; Personale dipendente; Membri degli organi collegiali dell’Istituto; Soggetti esterni con i quali intercorrono rapporti di fornitura di beni e/o servizi, collaborazione inter-istituzionale e in regime di convenzione o accordo di rete. Tali trattamenti si svolgono esclusivamente al fine di adempiere agli obblighi connessi alla instaurazione ed al mantenimento dei rapporti suddetti per le diverse finalità previste dalle normative vigenti per il funzionamento delle scuole ed ispirandosi ai seguenti principi generali: necessità:; liceità; correttezza e lealtà; sicurezza e protezione. Senza pretesa di esaustività̀ (i dettagli saranno contenuti nelle informative specifiche che verranno di volta in volta fornite), i trattamenti svolti dall’Istituto ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE sono: iscrizione e frequenza degli allievi; gestione della carriera di personale ed allievi; utilizzo dei servizi telematici e di posta elettronica per tutti i fini; fruizione di contributi, agevolazioni e servizi connessi ai rapporti intercorrenti con l’Istituto; rilevazioni per la valutazione della didattica; applicazione delle misure di sicurezza degli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/2008); gestione dell’offerta formativa e dell’assegnazione degli incarichi; gestione della struttura organizzativa, dell’anagrafica del personale e registrazione degli eventi di carriera (trattamento giuridico del personale); gestione delle pratiche assicurative e previdenziali; trattamenti assistenziali, denunce e pratiche di infortunio, trattamenti assistenziali.

3. CARATTERE OBBLIGATORIO O FACOLTATIVO DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio in quanto necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui al punto 1. L’eventuale diniego al trattamento di tali dati potrebbe determinare il mancato perfezionamento dell’iscrizione e l’impossibilità di fornire tutti i servizi necessari per garantire il diritto all’istruzione e formazione.
Dati obbligatori.
 I dati personali obbligatori da fornire, strettamente necessari all’esercizio delle funzioni istituzionali, sono i seguenti. Per quanto riguarda l’allievo: nome e cognome dell’alunno, data e luogo di nascita, indirizzo e numero telefonico, titolo di studio, attestati di esito scolastico e altri documenti e dati relativi alla carriera scolastica, foto ed eventuale certificato d’identità, certificati medici o altre dichiarazioni, e in determinati casi certificazione di vaccinazione; Per quanto riguarda la famiglia dell’allievo: nome e cognome dei genitori o di chi esercita la patria potestà, data e luogo di nascita, indirizzo e numero telefonico, se diversi da quelli dell’alunno. I dati personali qualificati dal Regolamento UE 2016/679 come sensibili giudiziari verranno trattati nel rispetto del principio di indispensabilità del trattamento. Di norma non saranno soggetti a diffusione, salvo la necessità di comunicare gli stessi ad altri Enti Pubblici nell’esecuzione di attività istituzionali previste da norme di legge in ambito sanitario, previdenziale, tributario, infortunistico, giudiziario, collocamento lavorativo, nei limiti previsti dal D.M. 305/20036.
Dati facoltativi
 Per taluni procedimenti amministrativi attivabili soltanto su domanda individuale (ottenimento di particolari servizi, prestazione, benefici, esenzioni, certificazioni, ecc.) può essere indispensabile il conferimento di ulteriori dati, altrimenti la finalità richiesta non sarebbe raggiungibile. In tali casi verrà fornita un’integrazione verbale della presente informativa.

4. MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E DI TRATTAMENTO DEI DATI I dati personali dell’alunno e dei familiari vengono acquisiti direttamente dall’alunno stesso, dai genitori o dalla scuola di provenienza nel caso dei trasferimenti. A garanzia dei diritti dell’Interessato, il trattamento dei dati è svolto secondo   le modalità e le cautele previste dalla normativa vigente, rispettando i presupposti di legittimità di ciascuna richiesta di dati, seguendo principi di correttezza, di trasparenza, di tutela della sua dignità e della sua riservatezza. Il trattamento può essere svolto in forma cartacea, o attraverso strumenti informatici e telematici, ed i relativi dati saranno conservati, oltre che negli archivi presenti presso la presente istituzione scolastica, anche presso gli archivi del MIUR e suoi organi periferici (Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale, ed altri). In tal caso i dati verranno trattati e conservati secondo le regole tecniche di conservazione digitale indicate dall’AGID. I dati cartacei, invece, secondo quanto previsto dai piani di conservazione e scarto indicati dalla direzione generale degli archivi presso il Ministero dei beni culturali.

5. I MIEI DATI POTRANNO ESSERE COMUNICATI? I soggetti a cui i dati personali potranno essere comunicati nell’ambito della scuola sono: il Dirigente Scolastico, i Responsabili del trattamento (D.S.G.A. e Collaboratore Vicario), gli Incaricati del trattamento amministrativo (che di fatto corrispondono alla segreteria amministrativa), i docenti del Consiglio di classe ed i membri dell’equipe per l’integrazione scolastica, relativamente ai dati necessari alle attività didattiche, di valutazione, integrative e istituzionali. Inoltre, i collaboratori scolastici ed i componenti degli organi collegiali limitatamente ai dati strettamente necessari alla loro attività. I dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere comunicati ad altri enti pubblici o privati esclusivamente nei casi previsti da leggi e regolamenti. I soli dati anagrafici potranno essere conferiti a società di trasporto, a strutture pubbliche e private meta di visite scolastiche o oggetto di attività extra e parascolastiche. I dati relativi agli esiti scolastici degli alunni potranno essere pubblicati mediante affissione all’ALBO ON LINE della scuola secondo le vigenti disposizioni in materia.

6. QUALE E’ IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI? I dati saranno conservati presso l’Istituto per tutto il tempo in cui la prestazione sarà attiva e verrà trattenuto il fascicolo per il periodo di conservazione obbligatorio previsto dalla normativa vigente. I tempi di conservazione dei dati (senza differenza alcuna tra cartacei e digitali) sono stabiliti dalla normativa di riferimento per le Istituzioni scolastiche individuabile nella Legge 59/1997 (Art. 21), D.P.R. 275/1999, D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 42/2004 e Legge 137/2002 (Art. 10).
Dati riferibili a documenti soggetti ad archiviazione illimitata o per 50 anni: contrattazione, verbali di riunioni, registri delle deliberazioni, protocolli, registri dei contratti, dati relativi a procedimenti disciplinari e giurisdizionali, contratti di prestazione d’opera e di assunzione, fascicoli individuali del personale e degli allievi, ordini di servizio, orari di servizio e registro assenze, registri degli stipendi ed altri assegni, liquidazione consulenze, accertamenti sanitari riferiti a malattie professionali ed infortuni, attestati di aggiornamento del personale, registri di iscrizione/immatricolazione degli allievi, registri generali dei voti e delle valutazioni, dati relativi a borse di studio, elaborati delle prove scritte, grafiche e pratiche per gli esami di Stato, pagelle e dati di scrutinio; Dati riferibili a documenti soggetti ad archiviazione per 6 anni (con obbligo comunque di conservazione di 1 esemplare a campione): elezione e convocazione organi collegiali, richieste di certificati ed autorizzazioni rispetto all’uso dei locali, elenchi buoni libro e cedole librarie, elenchi servizio mensa, elenchi servizio di trasporto degli allievi, domande di ferie e permessi, copie certificati di servizio, certificati di nascita e vaccinazione e documenti vaccinali in genere, registri delle assenze degli allievi. Dati riferibili a documenti soggetti ad archiviazione per 1 anno: elaborati delle prove scritte, grafiche e pratiche degli allievi ad esclusione di quelli prodotti per l’esame di Stato (con obbligo comunque di conservazione di 1 annata a campione ogni 10 anni), richieste di accesso e di copie di atti. Tutta la documentazione di natura contabile-amministrativa è soggetta ad obbligo di conservazione decennale.

7. DATA PROTECTION OFFICER (DPO) Il Responsabile per la Protezione dei Dati personali (RPD) è il Dott. Gabriele Lastrucci   per la società DiemmeInformatica . 

8. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI Il titolare del trattamento dei dati è l’istituzione scolastica stessa, avente personalità giuridica autonoma e legalmente rappresentata dal Dirigente Scolastico pro tempore.

9. QUALI SONO I DIRITTI DELL’INTERESSATO? Relativamente ai suoi dati personali potrà esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione e portabilità garantiti dagli artt. 15 – 22 del GDPR n. 679/16, rivolgendosi con apposita richiesta al Titolare o ai Responsabili del trattamento, se nominati.