Benvenuti nel nuovo sito dell’Istituto Altiero Spinelli
Allo scopo di dare attuazione – nella migliore soluzione possibile – al piano triennale 2018-2021 di digitalizzazione della PA con particolare riguardo alle istituzioni scolastiche, presentiamo la quarta release del sito del nostro istituto.
Un percorso di “dematerializzazione” che parte dal lontano 2006 (come dimostra la screen-story di seguito) e che ha vissuto fasi alterne ma sempre nella prospettiva di traghettare la scuola verso un modo di comunicare al passo con i tempi non perdendo di vista quei principi di accessibilità, velocità e utilità verso gli utenti.
Nel nostro caso specifico, l’Istituto offre alla comunità scolastica e all’ambito territoriale di riferimento questo strumento di accesso multimediale capace fondamentalmente di facilitare la “connessione” nel digitale di tutti i protagonisti dell’azione educativa:
– gli studenti e le loro famiglie
– il team dei docenti e degli educatori
– il personale ATA nella sua articolazione
– la Dirigenza e il suo staff operativo.
Le tecnologie siano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica, intese sia come le attività orientate alla formazione e all’apprendimento, ma anche l’amministrazione, contaminando – e di fatto ricongiungendoli – tutti gli ambienti della scuola: classi, ambienti comuni, spazi laboratoriali, spazi individuali e spazi informali. Con ricadute estese al territorio (Cf PNSD, introduzione)
Il lavoro di queste settimane – come evidente – non è stato una semplice operazione di restyling ma sopratutto un’occasione per ripensare – seguendo le linee guida attualmente vigenti – la comunicazione della nostra scuola nel modo più inclusivo e cooperativo anche in considerazione dei repentini cambi di linguaggio e di uso dei dispositivi.
I punti di novità di questa nuova release sono
- Dal punto strutturale, il sito è diventato sensibile ovvero adattativo allo schermo dal quale ci si collega (in gergo responsive) per cui sia la visualizzazione da pc che da mobile sarà coerente nella grafica e nel menù.
La HOME dall’alto verso il basso è impaginata secondo le caratteristiche di un sito scolastico “utile” agli utenti:
Un menù sotto testata (in blu chiaro) di navigazione nelle sezioni “istituzionali” della scuola (presentazione, piano offerta formativa e indirizzi di studio, organigramma, servizi di segreteria, orari e contatti, normativa di riferimento su privacy e sicurezza.
Un’area di “evidenza” e di avvisi flash in caso di rapida e immediata comunicazione ove fosse necessario
L’area Circolari e notizie che è il cuore della homepage ovvero il flusso di comunicazioni della dirigente e le notizie che regolano le attività, il calendario e il setting della vita scolastica per la didattica e la formazione di studenti e docenti.
Un menù di destra a pulsanti che rimandano ad sezioni speciali o ad aree di accesso particolare al sito come i registri elettronici, le piattaforme di Didattica Digitale, le sezioni di funzioni strumentali etc.
Dalla home la navigazione procede per pagine fisse (con contenuti specifici e media di riferimento) o articoli (comunicazioni) divisi per la categorie più lette. Nel nostro caso il sito viene indicizzato sia sul piano del tempo (per anni scolastici) che per il binomio soggetti (studenti e famiglie, docenti, ATA) e oggetti (orientamento, PCTO, inclusione). Le pagine avranno a destra un menù rapido con le sezioni più attuali e immediate da consultare
Infine il cosidetto “footer” in fondo con i riferimenti ai gruppi di lavoro e ai loro progetti didattico-formativi
Rispetto alle precedenti versioni, il sito non ha stravolto il suo layout di riferimento ma ha scelto un concept grafico minimale per una navigazione più immediata e punta a funzioni di accessibilità attraverso un pulsante presente in tutti i dispositivi. il plugin accessibilità sarà utile per una migliore lettura dei contenuti.
Questa versione del sito della scuola – progettata secondo le norme vigenti e le indicazioni del DPO e della Dirigente – è stata realizzata dal prof. Giuseppe Trapani con il pregevole supporto dell’allievo Stefano Avella (5 informatica A) a cui vanno in particolare tutti i ringraziamenti della scuola per l’enorme e preziosa collaborazione. |