Sportello Psicologico

 

Referente: vanessa.artale@iisaltierospinelli.it

Lo Sportello d’Ascolto Psicologico all’interno della scuola rappresenta un’opportunità per studenti, famiglie e docenti che possano trovare supporto ed accoglienza e gradualmente acquisire strumenti utili a gestire situazioni di difficoltà.

La scuola è un importante luogo di riferimento per gli adolescenti, nel quale si strutturano relazioni significative che assumono un ruolo centrale nella loro crescita. Negli ultimi anni, purtroppo, le relazioni sociali hanno subito cambiamenti profondi e le interazioni si sono
drasticamente ridotte. La pandemia da Covid-19, infatti, ha avuto e continua ad avere conseguenze non solo sul piano fisico, ma anche su quello psicologico. Particolare attenzione va riservata ai giovani che, nella delicata fase adolescenziale in cui l’identità di costruisce anche
attraverso l’incontro con gli altri, hanno dovuto sperimentare una totale mancanza di socialità e ciò ha generato situazioni di malessere e sensazioni di paura e solitudine.

Lo Sportello  è pensato come uno spazio protetto di ascolto e riflessione, finalizzato ad accogliere situazioni di sofferenza conseguenti alla pandemia ed in generale di disagio vissute da coloro che, a vario titolo, partecipano alla vita scolastica. È opportuno sottolineare che la presenza dello psicologo a scuola non si lega necessariamente a situazioni critiche, ma ha come finalità più ampia quella di condurre verso un generale benessere relazionale-organizzativo. Lo Sportello  non è pensato come luogo di trattamento di patologie e dunque non si delinea come un percorso di psicoterapia, ma è finalizzato a far emergere quelle risorse che necessariamente sono presenti in ogni persona, mirando a promuovere e/o preservare il benessere psicofisico.v

 

Alcuni degli obiettivi dello Sportello sono:
– sostenere gli studenti nella gestione delle complesse problematiche di cambiamento e di crescita connesse al periodo adolescenziale
– favorire il processo di costruzione dell’identità
– prevenire o affrontare eventuali situazioni di disagio che si manifestano come difficoltà emotivo-relazionali
– affrontare problematiche legate all’insuccesso scolastico
– prevenire condotte a rischio
– favorire la capacità di orientarsi nella scelta del percorso formativo, cercando di ridurre episodi di dispersione scolastica
– accrescere le capacità, nei genitori, di osservare il comportamento dei figli

– fornire supporto ai genitori nella gestione di problematiche a carattere psicologico ed educativo che possono sorgere durante la crescita e che devono essere affrontate tempestivamente
– potenziare le capacità genitoriali e le abilità comunicativo-relazionali con i figli
– supportare ed affiancare il lavoro formativo dei docenti
– aiutare i docenti a gestire eventuali situazioni problematiche connesse al gruppo-classe
– promuovere il confronto con i coordinatori delle varie classi, i quali possono accedere allo Sportello facendosi portavoce di problematiche connesse al gruppo classe e/o al lavoro con i colleghi
– fornire ai docenti informazioni sulle caratteristiche di determinati disturbi psicologici che potrebbero riscontrare negli studenti

 

Modalità di attivazione e partecipazione:
-prenotazione tramite modulo online
– acquisizione consenso informato (sarà prevista la consegna di un modulo in cui si richiede la
firma di entrambi i genitori per l’autorizzazione all’accesso allo sportello da parte del figlio minore,
come previsto dall’Art.31 del Codice Deontologico degli Psicologi).