Proposte – Educazione alla cittadinanza

 

Che cosa significa oggi reintrodurre nella scuola l’insegnamento
dell’educazione civica?
Aspetti culturali, educativi, didattici.

 
 
L’introduzione dell’insegnamento di Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado – che avverrà nell’anno scolastico 2020-21 – ci spinge a riflettere sulle basi morali e giuridiche della convivenza umana, che è tanto più civile quanto più permette l’espressione delle differenti identità religiose, culturali e politiche che compongono le nostre società plurali. La costruzione del vincolo civile richiede percorsi e mediazioni complesse che si esprimono anche nelle leggi che regolano i rapporti sociali. Riflettere su questi aspetti è certamente un contenuto
qualificante dell’educazione civica, occorre però trovare modalità attraenti e efficaci per trasmetterli agli studenti delle più diverse età.
L’introduzione di una forma di educazione civica nel curricolo obbligatorio delle discipline, si fa carico indubbiamente di interpretare di una esigenza sentita largamente nella società civile segnala nel contempo un cambiamento radicale nella scuola italiana: quello di un’attenzione sempre più marcata agli aspetti educativi e comportamentali dei ragazzi.
Ora, se i cambiamenti culturali e civili suggeriscono alla scuola di porre l’accento all’educazione degli studenti, diventa indispensabile realizzare una reale coinvolgimento delle famiglie e rafforzare
l’alleanza tra istituzione scolastica e famiglia, rispettando quel primato in ambito educativo, sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea(art.14).
 
Destinatari
Dirigenti, docenti, genitori
Intervengono
Lorenzo Ornaghi, politologo e presidente dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali
(ASERI) – Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo Pagani, professore ordinario di filosofia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali –
Università Ca’ Foscari, Venezia
Andrea Caspani dirigente scolastico
Elisabetta Mazzeschi rappresentante dell’Associazione Articolo 26
 
Mercoledì 16 ottobre 2019
Ore 15.30-18.30
Coordina Gianni Bianchi, dirigente e membro del Consiglio Direttivo di Diesse Lombardia
Sede. Liceo Carlo Tenca Bastioni di Porta Volta 14 – Milano
 

La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi compilando la scheda di iscrizione al link qui di seguito:
ISCRIZIONI FORM ONLINE