Il lavoro è un tema culturale e didattico importante perché rappresenta una parte essenziale della vita delle persone e della società: esso non solo fornisce un mezzo per guadagnare denaro e sostenere sé stessi e la propria famiglia, ma può anche fornire un senso di realizzazione personale e di contributo alla società. La nostra 4 liceo si è voluta cimentare con questo argomento anche alla luce di un percorso interdisciplinare che ha visto la sinergia tra lettere-IRC-educazione civica. Siamo partiti dall’articolo 1 (livello costituzionale) per poi imparare una competenza digitale (area del Creare) per declinare il tema di un ciclo di podcast creati, scritti e editati dai ragazzi.
Obiettivo didattico culturale
– il lavoro ha un impatto significativo sulla salute mentale e fisica delle persone. Un lavoro soddisfacente può fornire un senso di scopo e autostima, mentre la disoccupazione o il lavoro insoddisfacente possono portare a problemi di salute mentale come depressione, ansia e stress.
– Inoltre, il lavoro ha un impatto sulla crescita economica e sul benessere della società nel suo insieme. Lavoratori ben addestrati e produttivi sono essenziali per il successo di un’economia. Inoltre, le politiche governative che sostengono il lavoro equo e dignitoso aiutano a proteggere i diritti dei lavoratori e a garantire la giustizia sociale.
– Per questi motivi, il lavoro è un tema importante da includere nell’educazione e nella cultura, in modo che le persone possano comprendere l’importanza del lavoro nella loro vita e nella società nel suo insieme, acquisire le competenze necessarie per un lavoro soddisfacente e imparare a difendere i propri diritti e quelli degli altri lavoratori.
Classe 4LA
docenti: Trapani Giuseppe – Amigoni Chiara
Risorse: