Il Piano attività docenti (al punto h) prevede
l’attività di elaborazione e/o realizzazione di specifici progetti, a cura di singoli o gruppi di docenti, relativi ad attività a carattere non obbligatorio, decise liberamente dalla scuola per rispondere a specifici bisogni formativi rilevati o per arricchire l’offerta (piano 2018-2019 )
Pertanto in questa sezione (via via aggiornabile) pubblichiamo le proposte progettuali dei docenti per l’anno scolastico 2018-2019 premettendo la distinzione di queste proposte in due aree:
- Vi sono i “progetti strutturali” ossia quelle attività legate alle figure strumentali e alle loro “commissioni”. In questi progetti si delineano sia le costanti delle attività loro assegnate che quei punti qualificanti nell’anno in corso. Si considerano progetti strutturali
- Orientamento in ingresso
- Autovalutazione
- Inclusione (Spinelli)
- Inclusione (Molaschi)
- Alternanza Scuola Lavoro (Spinelli)
- Alternanza SL (Molaschi)
- Eventuali progetti dei vari dipartimenti
- Vi sono poi “progetti” speciali”: proposte di attività circoscritte all’anno in corso che intendono arricchire e migliorare l’offerta formativa.
I progetti presentati e votati al Collegio – e declinati secondo priorità (bisogni educativi-azioni) – verranno portati in contrattazione (per parte amministrativa) e si effettueranno secondo modalità proprie a ciascun progetto. Tutti i progetti verranno monitorati dal gruppo Autovalutazione e dal Dirigente per risolvere eventuali criticità.
Proposte progetti 2018-2019
Nome progetto | Referente/i | Breve descrizione e Azioni | Documenti-Annotazioni | ||
Orientamento (Spinelli e Molaschi) | Commissione | Promuovere l’Istituto in ambito territoriale fornendo informazioni rivolte agli studenti e alle loro famiglie
|
– Sezione dedicata | ||
Autovalutazione | Commissione | Ottemperare alle richieste ministeriali in campo valutativo ma soprattutto riproporre la Valutazione come valorizzazione dei processi attivati per raggiungere i risultati attesi, come occasione per riflettere sul nostro modo di far scuola, effettuando confronti con soggetti esterni, sempre nell’ottica del miglioramento continuo | – Sezione dedicata | ||
Inclusione (Spinelli) | Commissione | L’inclusione scolastica è la chiave del successo formativo per tutti. L’odierna multiformità, con la quale le problematiche della diversità si manifestano nelle classi, impone alla scuola un cambiamento: il superamento di modelli didattici e organizzativi uniformi e lineari, destinati ad un alunno medio astratto, in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni. La Qualità della scuola si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno. |
– scheda sintetica progetto inclusione Sezione dedicata |
||
Inclusione Molaschi | Commissione | ||||
Alternanza Scuola Lavoro (Spinelli) | Commissione + Tutor Triennio | metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato. | Alternanza Scuola Lavoro 2018 2019 | ||
Alternanza Scuola Lavoro (Molaschi | Commissione + Tutor Triennio | ||||
Progetti Dipartimenti | A cura del Referente di ciascun dipartimento | Secondo le indicazioni al punto D del piano attività docenti elaborato al Collegio del 25 settembre |
|
||
Progetto Gite/Uscite didattiche | Galbiati | Bisogni : Unificazione delle procedure per le uscite didattiche e i viaggi d’istruzione Risultati attesi Miglioramento dell’organizzazione di uscite didattiche e viaggi d’istruzione, riduzione/eliminazione delle disfunzioni organizzative |
Progetto gite Sezione dedicata sito |
||
Progetti Speciali a.s. 2018-2019 |
|||||
Magazine online ragazzi | Pedretti- Rotundo-Trapani | In occasione del 50esimo della nostra scuola, si vuole stimolare il senso di appartenenza all’istituto presso gli studenti, favorendo la loro partecipazione ed il loro interesse alle dinamiche e alle tematiche contemporanee. Produzione di testi digitali di carattere informativo ed argomentativo con cadenza fissata; competenze di scrittura, riflessione e team-working; competenze grafiche e organizzative. Costruzione di una redazione online degli studenti/esse finalizzata alla pubblicazione del magazine degli studenti con contenuti multimediali, scambio di esperienze, idee creative e commento all’attualità. |
Progetto WebMagazine (Pedretti) | ||
Digital Team | Biglia- Trapani | Ricostruzione dell’equipe digitale che risponda al bisogno trasversale di risolvere eventuali gap tra risorse di “rete” e bisogni di innovazione digitale non più procrastinabili. Azioni per l’anno 2018-2019
|
Progetto analitico condiviso con la dirigenza a breve | ||
50+ (cinquantesimo dello Spinelli) | Allegra + Commissione | Progetto macro che ingloba diverse attività volte a festeggiare e rilanciare l’istituto dopo 50 anni dalla sua fondazione.
Previsti due eventi significativi: il 13 dicembre con inaugurazione laboratorio meccatronica durante il quale si sta pensando a:
E poi un evento in primavera in cui la scuola si manifesta al territorio con diversi momenti (restyling atrio scritto con gli studenti – incontri culturali – rilancio officine-mostra etc) |
PROGETTO 50 e + (anniversario istituto) | ||
Direttiva 133” (Tornei sportivi, Partecipazione ad eventi sportivi e culturali sul territorio, promozione raccolta differenziata, Donazione di sangue, Adesione ad A.D.M.O | Caldarelli | Risultati attesi: la partecipazione attiva alle proposte possa accompagnare la crescita della persona e contribuire allo “star bene” a scuola, creando un clima di benessere indispensabile alla formazione della personalità dell’individuo nei suoi aspetti psicologici e affettivi Il progetto si pone la finalità di coinvolgere gli studenti nella adesione e partecipazione ad eventi ed attività extracurricolari, fornendo ambiti in cui impegnarsi, esprimere le proprie qualità, rapportarsi con sé stessi e con gli altri assumendo ruoli attivi. Le fasi operative previste per ogni attività sono: diffusione dell’idea”, raccolta delle adesioni, predisposizione della modulistica, contatti e accordi con le istituzioni di riferimento. |
Dir 133 | ||
Un calcio alla dispersione | Campanale |
Il progetto si articola nel seguente modo: conoscenza dei fondamentali di base del calcetto a 5, conduzione palla, passaggi e tiri. Esercizi a coppie e a piccoli gruppi. Socializzare tra ragazzi di tutte le classi.spiegazione delle regole di gioco. Provare ad auto arbitrarsi. |
Un calcio alla dispersione | ||
Spazio Ascolto (Molaschi) | Iucolano | Per gli Studenti Incontro, confronto e riflessione sulle problematiche didattiche e/o motivazionali. Occasione di ascolto in cui è possibile far emergere i loro bisogni espressi e inespressi. Per gli studenti Diplomandi e neo – Diplomati Occasione di confronto per studenti ed ex studenti che desiderano informarsi su come scrivere un CV e una lettera di accompagnamento in modo efficace, sulle tecniche di ricerca di lavoro attivo e sulla gestione di colloqui di selezione (individuali e di gruppo). Confronto e sviluppo conoscenze sulle occasioni di formazione post-diploma (università, corsi di specializzazione, IFTS, ecc.). Per i Docenti Occasione di incontro e confronto in itinere sulle proprie metodologie didattiche e di relazione con la classe, al fine di valorizzare le proprie esperienze e trovare modalità efficaci che si possano condividere, affinché possano diventare patrimonio comune, in un’ottica di lavoro d’equipe. Per le Famiglie Occasione di ascolto, confronto e supporto, tramite colloqui telefonici, individuali e di gruppo al fine di condividere il percorso di crescita e formazione che stanno vivendo i propri figli, secondo una logica di auto-mutuo-aiuto. Occasione anche per individuare possibilità di azione di crescita extra scuola, lavorando in RETE con il territorio. |
La scheda analitica del progetto – SPAZIO ASCOLTO Molaschi | ||
Potenziamento lingua inglese – Preparazione all’esame di certificazione First Certificate in English (FCE) livello B2 |
Di Fuccia | Acquisizione delle conoscenze e delle competenze adatte ad affrontare situazioni di vita lavorativa e/o accademica che consentano di sostenere l’esame di certificazione. Il First Certificate in English (FCE) è una certificazione di livello intermedio-alto che dimostra l’abilità di utilizzare l’inglese scritto e parlato quotidianamente per motivi di lavoro o di studio. Gli incontri saranno focalizzati su un obiettivo linguistico specifico connesso a quanto richiesto dalle prove d’esame con particolare insistenza nell’utilizzo della conversazione con simulazioni di situazioni connesse alla vita quotidiana, lavorativa, scolastica e appositamente pensate per aiutare gli studenti a : – comunicare in modo più efficace – apprendere le competenze linguistiche necessarie per una carriera di successo. |
progetto FCE | ||
Madrelingua | Roverselli | – Potenziamento delle capacità comunicative in lingua inglese – Motivazione/rimotivazione verso lo studio della lingua inglese
|
MADRELINGUA2018-2019 | ||
Bebras- Problem Solving (informatica) | Della Fera | Partecipazione alla competizione a squadre promossa dal MIUR e da Università degli Studi di Milano aderendo all’iniziativa di una organizzazione mondiale che ha lo scopo di promuovere nelle scuole gli aspetti scientifici dell’informatica. Testare le capacità logiche e di lavoro in squadra ed offrire strumenti ed occasioni per esercitarle e svilupparle.Partecipazione alla competizione promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione e da AICA e relativa preparazione degli studenti. (Il nostro istituto partecipa dal 2011) www.olimpiadiproblemsolving.com |
Problem solving Bebras |
||
Tecnicamente 2019 | Mazza | Scheda Progetto Tecnicamente 2019 | |||