IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
Visto l’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275;
Visto l’art. 25, comma 5, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165
Visto il collegio docenti del 1/09/2022;
EMANA
PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L’A. S. 2022/23
Il piano contiene:
- Calendario delle riunioni e scrutini
- Funzionigramma e organigramma d’istituto
- Orari di funzionamento dei diversi settori
- Attività di integrazione della didattica
- Criteri per la sostituzione dei docenti in caso di assenza
Il Piano delle Attività, previsto dall’art. 28 comma 4 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Scuola, tuttora vigente, esplicita le attività anche aggiuntive che verranno svolte dai docenti nel corso dell’anno scolastico per realizzare l’offerta formativa descritta nel PTOF.
I dati di contesto
La predisposizione del Piano delle Attività per l’anno scolastico 2022/23 ha come riferimento il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/2025 e quanto emerso dalla valutazione a consuntivo da parte del Collegio Docenti dell’offerta formativa realizzata nell’anno scolastico 2021/22 e dalla situazione pandemica per Covid 19.
In particolare il Piano individua le seguenti aree di intervento su cui fare convergere l’azione scolastica:
- ambiente di apprendimento (relazione insegnamento/apprendimento, consapevolezza di sé e della propria autonomia, cittadinanza responsabile e attiva, alternanza scuola/lavoro);
- inclusione e personalizzazione (accoglienza e supporto delle varie esigenze formative, formulazione di percorsi didattici personalizzati, rispetto e valorizzazione delle differenze);
- orientamento strategico e organizzazione della scuola (definizione di ruoli e competenze interne per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento, diffusione interna di buone pratiche, istituzionalizzazione di modalità procedurali, gestione dinamica dell’orario scolastico e dei gruppi di studenti per specifiche finalità);
- integrazione col territorio e rapporti con le famiglie (apertura pomeridiana della scuola, miglioramento delle comunicazioni verso l’esterno, coinvolgimento di competenze esterne, collaborazioni formative ed educative con enti e reti territoriali);
- curricolo, progettazione e valutazione (condivisione fra i docenti di criteri di valutazione dei saperi e dei comportamenti, trasparenza valutativa, individuazione e diffusione delle buone pratiche, monitoraggio dei processi interni, analisi dei risultati raggiunti e individuazione di strategie e tattiche di miglioramento);
- continuità e orientamento (rafforzamento del legame scuola/territorio e informazione trasparente alla comunità sulle proposte educative e formative, supporto per gli studenti in ingresso e in uscita nel compiere scelte consapevoli e responsabili);
- sviluppo e valorizzazione delle risorse (cura della comunicazione interna ed esterna, individuazione ed attuazione di piani formativi efficaci per il personale scolastico, ottimizzazione dell’uso delle risorse interne e del territorio, individuazione e sostegno per azioni sinergiche di rete).
Le attività
Per l’anno scolastico 2022/23 vengono programmate per i docenti le attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento elencate di seguito.
In assenza di specifiche indicazioni sono da considerare aggiuntive le attività:
- per le quali non sia esplicitato che rientrano nelle attività ordinarie connesse con la funzione docente;
- che vengano realizzate da docenti dell’organico dell’autonomia in eccedenza rispetto alle attività svolte nell’orario di lavoro previsto contrattualmente.
Attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno
Attività didattiche (rientranti nelle attività ordinarie connesse con la funzione docente) nelle classi assegnate a ogni docente, con specifico provvedimento del dirigente, sulla base dei quadri orario riportati nel PTOF per ciascuno degli indirizzi di studio presenti nell’Istituto.
- Attività di sostegno/recupero disciplinare, finalizzate anche al consolidamento delle competenze sociali degli studenti coinvolti (“Collaborare e partecipare”; “Agire in modo autonomo e responsabile”) e attuate nella forma dello “sportello” pomeridiano o attraverso momenti di codocenza nelle ore curricolari.
- Realizzate prioritariamente da docenti dell’organico dell’autonomia con orario di lavoro solo parzialmente occupato dall’attività di insegnamento o da altre attività per le quali siano già stati incaricati; solo in via residuale attuate come attività aggiuntiva.
- Attività di insegnamento di italiano L2 per studenti di recente immigrazione.
- Realizzate prioritariamente da docenti dell’organico dell’autonomia con orario di lavoro solo parzialmente occupato dall’attività di insegnamento o da altre attività per le quali siano già stati incaricati; solo in via residuale attuate come attività aggiuntiva.
Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento
- Attività di programmazione/verifica comuni a tutti i docenti (rientranti nelle attività ordinarie connesse con la funzione docente):
- collegiali, nelle date riportate nell’allegato 1:
- riunioni del collegio docenti;
- riunioni di dipartimento interdisciplinare e disciplinare, finalizzate a gestire le attività di progettazione previste nel PTOF;
- riunioni dei consigli di classe e dei coordinatori di classe, finalizzate in particolare
- ad elaborare, verificare e adeguare in itinere il Piano Formativo di Classe (PFC) previsto dal PTOF;
- ad elaborare, verificare e adeguare in itinere, coinvolgendo realmente tutti i componenti, i PEI per eventuali studenti diversamente abili e, più in generale, i Piani Didattici Personalizzati previsti dal Decreto Ministeriale 5669 del 12/07/2011 (“Linee guida disturbi specifici dell’apprendimento”) e, successivamente, dalla Direttiva MIUR 27/12/2012;
- svolgimento degli scrutini intermedi e finali;
- predisposizione del Piano di Lavoro del docente (previsto nel PTOF) entro il 30 ottobre e sua verifica a consuntivo, al termine dell’anno scolastico;
- Attività di comunicazione (rientranti nelle attività ordinarie connesse con la funzione docente):
- incontri con i genitori su appuntamento in presenza e/o in videoconferenza;
- utilizzo, come previsto dall’art. 7 comma 31 della legge 135/2012, della documentazione on line dell’attività didattica, con particolare riferimento ai voti assegnati agli studenti, per consentire a chi ha titolo la tempestiva informazione sugli esiti del processo di apprendimento, come richiesto dall’art. 1 comma 7 del DPR 122/2009.
- Partecipazione come componente docenti a organi istituzionali previsti dalle norme vigenti:
- commissione elettorale.
- Attività di vigilanza durante gli intervalli (rientranti nelle attività ordinarie connesse con la funzione docente), secondo i turni appositamente predisposti e comunicati dal dirigente scolastico. Durante i momenti di cambio lezione la vigilanza è garantita dai collaboratori scolastici secondo i turni e gli spazi predisposti dal DSGA.
Attività affidate a commissioni e docenti incaricati di Funzione Strumentale, relativamente ad alcuni ambiti prioritari del funzionamento dell’Istituto, per realizzare analisi dei bisogni, progettazione di azioni, gestione diretta di parte delle stesse, promozione e coordinamento di quelle che devono essere realizzate da altri:
Commissione /Funzione Strumentale | Compiti |
Orientamento in ingresso |
|
Inclusione |
|
Autovalutazione d’Istituto |
|
Altre attività di coordinamento/di organizzazione del funzionamento dell’istituzione scolastica, affidate a singoli docenti:
|
|
|
|
|
|
|
|
Attività di elaborazione e/o realizzazione di specifici progetti, a cura di singoli o gruppi di docenti, relativi ad attività a carattere non obbligatorio, decise liberamente dalla scuola per rispondere a specifici bisogni formativi rilevati o per arricchire l’offerta.
- Funzione di coordinamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
– Conoscere e attuare le linee guida del MIUR
- Redigere un prospetto della consistenza oraria annuale delle attività, in modo da rendere noto il percorso ai consigli delle classi coinvolte per la necessaria riprogrammazione didattica
- Documentarsi sulle offerte del territorio
- Proporre percorsi differenziati tra alternanza pura e impresa simulata a seconda della fattibilità reale
- Farsi portavoce delle criticità presso la Dirigenza, per prospettare una soluzione possibile
- In caso di collaborazioni esterne, tenere i contatti con le aziende, collaborando con i responsabili di sede
- Coordinare l’inserimento dei dati richiesti nel portale MIUR
- Fornire le indicazioni per l’orientamento in uscita verso il mondo universitario
I progetti verranno presentati entro i termini e con le modalità previsti da una specifica comunicazione interna.
Per i progetti che prevedono la collaborazione di più docenti la loro individuazione, il loro coordinamento e, a consuntivo, la rendicontazione dell’attività svolta da ciascuno di essi è delegata al docente responsabile di progetto.
Attività integrative e viaggi di istruzione realizzati dai docenti interessati sulla base delle indicazioni operative fornite con apposita comunicazione interna.
Criteri per la sostituzione dei docenti assenti:
docenti della classe a disposizione o che devono recuperare
- docenti della classe a pagamento come ore eccedente
- docenti disponibili di altre classi, ma della stessa materia del docente assente
- docenti disponibili di altre classi
Orari di funzionamento dei diversi settori
Orari di ricevimento e contatti sono pubblicati sul sito web dell’istituto.
- Attività di formazione in servizio
- A carattere obbligatorio, come previsto dall’art.1 comma 124 della legge 107/2015, le attività formative verranno realizzate con le modalità esplicitate dal Piano della Formazione di Istituto presente nel PTOF.
Sesto S.G., 01/09/2022