Referente figura strumentale: prof.ssa Chiara Amigoni
Contatti: chiara.amigoni@iisaltierospinelli.it
Gruppo di lavoro per l’Inclusione – Nomina della Dirigente GLI
Commissione Inclusione 2020-21: Basta Fortunata – Iucolano Loredana – Ranica Marco – Taino Gaia – Soli Alessandra
Per un appuntamento con la referente Inclusione, basta scrivere una mail cliccando qui
La scuola è aperta a tutti ( Art. 34 Cost.)
Una delle caratteristiche portanti della nostra scuola (riconosciuta e presa a punto di riferimento dai sistemi scolastici del mondo occidentale) è senza dubbio il suo carattere inclusivo, testimoniato da numerosi interventi normativi e formativi. La didattica inclusiva nasce come una possibile risposta alle nuove sfide che la scuola si trova ad affrontare al giorno d’oggi, in termini di complessità, inclusione, nuove modalità di apprendimento, nuovi stili didattici, coinvolgendo tanto gli alunni quanto gli insegnanti. Il concetto di partenza è quello di una scuola che deve passare dall’integrazione degli studenti ad una reale inclusione degli stessi, in un clima partecipativo e collaborativo. Per ottenere una piena inclusione infatti si rende necessaria la modifica dell’ambiente in classe ma non solo, al fine di consentire le espressioni individuali e le caratteristiche degli studenti, che necessariamente saranno sempre diverse a seconda dei contesti. Le complessità che la scuola deve fronteggiare sono infatti molte, e riguardano i più svariati ambiti dell’apprendimento: una scuola inclusiva deve sapersi adattare anche alle diverse esigenze di apprendimento degli studenti. |
Normativa di riferimento
|
Comunicazioni a.s. 2020-21 su “Inclusione”
Comunicazione n. 189 – Raccolta AVIS Sede Molaschi (Cusano M.)
Sesto SG, 02/05/2022 Comunicazione n. 189 ALLE CLASSI E AI DOCENTI SEDE MOLASCHI Oggetto: Raccolta AVIS nella sede Molaschi di Cusano Milanino Si comunica che nella mattinata di martedì 10/05/2022 in collaborazione con AVIS Milano ci sarà una raccolta di sangue nel cortile dell’Istituto Molaschi Tutti gli studenti maggiorenni della …
Comunicazione n. 178 – Presentazione progetto “Sentiamoci”
Sesto S.G, 20/04/2022 Comunicazione n. 178 AI DOCENTI AGLI STUDENTI Oggetto: Presentazione degli esperti del progetto Sentiamoci Si comunica che gli psicologi del progetto Sentiamoci il 22 aprile cm. dalle ore 10:00 alle ore 10:30 …
Comunicazione n. 165 – Incontri ASST Milano sui temi bullismo/cyberbullismo
Sesto S.G, 02/04/2022 Comunicazione n. 165 AI DOCENTI E AGLI STUDENTI DELLE CLASSI 1G – 2A SEDE SPINELLI 2A SEDE MOLASCHI Oggetto: Incontri ASST Milano sui temi del bullismo/cyberbullismo Si comunicano le date degli interventi delle dottoresse di ASST- nord Milano sui temi di bullismo e cyberbullismo: …
Comunicazione n. 148 – Supporto ai disagi giovanili, nuova area web dedicata
Sesto San Giovanni 11/03/2022 Comunicazione n. 148 A STUDENTI E FAMIGLIE AI DOCENTI AI COORDINATORI Oggetto: Azioni di supporto ai disagi giovanili – Area dedicata sul sito della scuola Si comunica che al fine di veicolare gli strumenti a supporto delle giovani generazioni nei loro momenti di disagio e fragilità, abbiamo riorganizzato …
Attività – Proposte – Approfondimenti – Documentazione
|
STUDIO INSIEME – Progetto “strutturale” dentro la macro-area dell’inclusione intesa come supporto – nelle classi del biennio – al recupero scolastico e al raggiungimento del successo formativo. All’interno di quest’esperienza si sperimenta: il peer-to-peer ovvero l’aiuto degli studenti di quarta e quinta superiore all’utenza del biennio nell’ottica di sviluppare modalità di insegnamento-apprendimento tra pari, che dovrebbero apportare benefici dal punto di vista didattico ed educativo. |
CENTRO ASCOLTO MOLASCHI – un’occasione di confronto e ascolto con Studenti, per riflettere su problematiche didattiche e motivazionali, nonché avere consigli su percorsi post-diploma o per affrontare il mondo del lavoro.
PROGETTO MATITA far riflettere gli studenti sui simboli matematici e la loro codifica verbale (e, viceversa, sciogliere i nodi derivanti dall’incomprensione dei testi dei problemi), ai fini di velocizzare la comprensione delle richieste e migliorare la possibilità di risoluzione dei quesiti. L2 – Potenziare le competenze e conoscenze della lingua italiana in alunni non italofoni al fine di condurli al successo formativo e ad una piena integrazione. I destinatari del progetto sono gli alunni NAI (neoimmessi nel sistema scolastico italiano) e gli alunni in Italia da non più di 4 anni, per i quali la barriera linguistica non consente di seguire adeguatamente il percorso didattico e scolastico. Creazione di tre gruppi di livello previo test linguistico. Livello linguistico CEFR (Quadro comune europeo di riferimento).
|
|
Inclusione-norme-e-buone-prassi |