IFTS (Istituti formazione Tecnica Superiore)

Gli IFTS (Istituti formazione Tecnica Superiore) sono come dei “poli” progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese  tesi a formare dopo il diploma  quei tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati.

La nostra scuola ha aderito alla rete di “promozione” degli IFTS per la Regione Lombardia (clicca al link sezione di Regione Lombardia sugli IFTS )

In questa pagina si possono consultare le iniziative e i percorsi più significativi per la nostra utenza scolastica

 

 CULTURA DIGITALIZZATA
Percorso di alta formazione digitale per disoccupati

Iscrizioni: dal 25 ottobre 2021

Inizio Corso (Gennaio 2022)

Il corso è finanziato da Regione e UE e ha lo scopo di trasformare n.25 disoccupati (18-29 anni) in
professionisti della conversione digitale di archivi aziendali e beni culturali. Cultura, arte e heritage sono
elementi cruciali del Made in Italy, e da essi dipende la ripresa della nostra economia nel post-Covid19. La
pandemia ha evidenziato l’arretratezza digitale di tanti settori della nostra economia, e la necessità di
rendere fruibili a distanza le nostre ricchezze storiche e culturali.
Le competenze chiave erogate dal corso riguardano:
• conversione digitale di documenti, manufatti, archivi o immagini, di valore artistico, culturale, storico
• archiviazione, strutturazione e “messa a sistema” dei documenti digitali così ottenuti, con il loro
inserimento in un contesto di cultura aziendale e di contributo culturale alla community di riferimento
• costruzione di narrative digitali coerenti con i valori e gli obiettivi del brand / ente, con uso strategico di
tutti gli strumenti di marketing digitale.
I partecipanti godranno così di un vero valore aggiunto nel mercato del lavoro post-Covid19, perché con il
loro contributo aziende e enti potranno:
• intraprendere vero heritage marketing, anche mediante la creazione di un museo aziendale digitale
• snellire operazioni e procedure, permettendo per esempio di fare il rilievo di un ambiente e creare
rendering di un progetto architettonico in pochi minuti
• rendere fruibile a distanza il proprio patrimonio artistico / culturale, con un processo sostenibile e
inclusivo
• facilitare lo smartwork, mediante la conversione digitale degli archivi correnti aziendali, che diventano
così consultabili online.

CULTURA E ARCHIVI DIGITALIZZATI 2022 – SCARICA LA LOCANDINA