Costituzione del gruppo GLI (Gruppo di lavoro per l'inclusione)
Sesto San Giovanni 25/10/2019
Ai componenti
AL SITO WEB
AL DSGA
Oggetto: Costituzione del GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) a.s. 2019-20
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
- VISTA la Legge 104/92, art.15, comma 2
- VISTA la Legge 170/2010
- VISTO Il D. lgs. 66/2017 art.9
- VISTA la nota MIUR 4 agosto 2017 prot. 1553
- TENUTO CONTO delle competenze e delle esperienze pregresse dei componenti del GLI
DISPONE
la costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione GLI per l’a.s. 2019/2020 così composto:
- Dirigente scolastico: dott.ssa Concetta Luppino
- Funzioni strumentali per l’INCLUSIONE: prof.ssa Chiara Amigoni
- Referente dei docenti di sostegno: prof.ssa Federica Marcolini
- Docenti curricolari prof.ssa Fortunata Basta
- Assistente Amministrativa sig.ra Rosa Cancellara
- Referenti centro PIANETA AZZURRO
- Referenti UONPIA
- Referenti LA NOSTRA FAMIGLIA
COMPITI DEL GLI:
- rilevazione dei BES presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHI operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1 comma 605 lettera b della legge 296/06, tradotte in sede di definizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) come stabilito dall’art. 10 comma 5 della legge n. 122 del 30 luglio 2010;
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI, che è parte integrante del POF) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
- collabora alla definizione del progetto d’istituto per la parte relativa all’integrazione scolastica;
- formula una proposta complessiva per la collocazione delle risorse;
- verifica in itinere le iniziative di sostegno programmate dalla scuola;
- elabora specifici progetti;
- verifica al termine dell’anno scolastico gli interventi, elabora il piano per l’anno scolastico successivo, formula una proposta di organico.