Comunicazione n. 34 – Disposizioni di sicurezza
Sesto San Giovanni, 7/10/2019
Comunicazione n. 34 del 07/10/2019
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
AGLI STUDENTI
AGLI ESTERNI
La presente comunicazione – dalla sua pubblicazione – deve essere opportunamente illustrata a tutti gli alunni dai docenti coordinatori
ad inizio d’anno e ai genitori in assemblea di classe
Oggetto: informazioni su rischi e norme di sicurezza nella scuola informativa a lavoratori, alunni e genitori ai sensi dell’art. 36 d.lgs. 81/2008
Norme di comportamento per stare a scuola in sicurezza.
Il Capo d’Istituto, come datore di lavoro, ha l’obbligo di informare gli allievi ed il personale scolastico circa i rischi e l’organizzazione della sicurezza nella scuola, nonché fornire agli stessi una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute. Il D.M. 382/98 parla genericamente di “utenti”, riferendosi, con tale termine, non solo agli allievi, ma a tutti coloro che frequentano la scuola anche solo occasionalmente (ad esempio i genitori durante le riunioni e/o i colloqui ed ogni altra persona che, per qualsivoglia motivo, venga a contatto con l’istituto).
NORME COMUNI A TUTTI I DESTINATARI
- lasciare liberi i passaggi di evacuazione;
- divieto di fumare in tutti i locali scolastici e nelle aree destinate al passaggio degli alunni;
- consentire le necessarie manovre ai mezzi di soccorso;
- ridurre i fattori di rischio conseguenti alla presenza e transito di automezzi.
Regole di comportamento a salvaguardia della sicurezza per gli ALLIEVI
All’Ingresso \ All’uscita:
– Non correre
– Non spingere i compagni
– Non fare sgambetti.
Nelle scale, negli spazi comuni:
– Non saltare i gradini
– Non portare le scarpe slacciate
– In presenza di ombrello, mantenere il puntale rivolto verso il basso.
Durante la ricreazione
Ricordando che l’intervallo ha lo scopo di favorire l’uso del bagno e permettere il consumo di una piccola colazione:
– Non correre
– Non dare spinte, pugni o schiaffi ai compagni
– Non far cadere per terra bucce di frutta o pezzetti di cibo
Durante la lezione:
– Non lanciare oggetti
– Non dondolarsi con la sedia
– Non lasciare lo zaino in modo che sia di ostacolo o di intralcio al passaggio dei compagni e dell’insegnante,
Informazione sui rischi. Gli insegnanti informeranno ogni alunna ed ogni alunno.
In palestra:
Durante le attività motorie, i rischi derivano principalmente dall’uso di attrezzi e da attività a corpo libero. È’ sufficiente, ai fini della sicurezza, usare prudenza ed attenersi alle regole operative impartite dai docenti.
Per eliminare le situazioni di rischio e per tutelare la salute degli alunni, sono state formulate le seguenti regole operative:
- utilizzare un abbigliamento idoneo per ogni tipo di disciplina sportiva e/o attività motoria /scarpe ginniche con suole antisdrucciolo, tuta da ginnastica e/o divisa;
- attendere l’arrivo del docente prima di iniziare l’attività, e lavorare solo in sua presenza seguendo con attenzione le indicazioni;
- informare il docente sul proprio stato di salute segnalando immediatamente condizioni di malessere, anche momentaneo;
- non utilizzare le attrezzature in modo improprio (per fini diversi da quelli specifici) e senza l’autorizzazione del docente;
- non prendere iniziative personali;
- non dare spinte, colpi, pugni o schiaffi ai compagni.
Utilizzare le consuete norme igieniche al termine dell’attività motoria.
Nei laboratori
- seguire scrupolosamente le indicazioni dell’insegnante
- segnalare eventuali anomalie delle apparecchiature
- non toccare le prese di corrente elettrica
- non utilizzare prodotti in assenza del Docente o senza l’autorizzazione e la diretta sorveglianza dello stesso.
L’Evacuazione di Emergenza
La scuola predispone un Piano di Evacuazione, da mettere in atto in caso di incendio, terremoto o altro evento catastrofico, che verrà illustrato dagli insegnanti nelle prime settimane dell’anno scolastico che prevede delle esercitazioni di evacuazione, in numero da concordare.
Nel Piano, ad alcuni studenti, sono stati affidati gli incarichi di:
ALUNNI APRI FILA : hanno l’incarico di guidare i compagni verso l’uscita di sicurezza, seguendo le vie di fuga e le indicazioni degli insegnanti
ALUNNI CHIUDI FILA : hanno l’incarico di controllare che l’evacuazione si svolga in modo corretto e che tutti gli studenti abbiano lasciato l’aula e chiudano la porta, in caso di incendio.
STUDENTE AIUTANTE: ha il compito di aiutare i compagni portatori di handicap o quelli che vengono presi dal panico.
IL DOCENTE: prendere il registro elenco cartaceo della classe e portarlo nell’area esterna zona di raccolta
VIE DI FUGA
Nelle aule, nei laboratori, nelle palestre, nei corridoi, per le scale e in corrispondenza delle uscite sono sistemati cartelli segnalatori dei percorsi che gli alunni , i genitori presenti a scuola, i docenti e il personale ATA devono seguire in caso di evacuazione.
I cartelli segnaletici sulla sicurezza presenti nell’edificio devono essere conosciuti da tutti.
I Docenti provvederanno a farli riconoscere.
Al suono del segnale di ALLARME (10 secondi a intermittenza e poi suono continuo della Sirena, o trombette )
–mantenere la calma e seguire le istruzioni impartite dai docenti
-utilizzare le uscite di sicurezza più vicine e concordate
-lasciare l’aula seguendo l’ordine dei banchi. La classe deve rimanere unita e compatta
-lasciare libri e zaini e indumenti personali
-speditamente, ma senza correre, avviarsi verso il luogo di raccolta
-attendere, nel luogo di raccolta, ulteriori ordini o disposizioni dal nucleo
operativo (Squadra di Emergenza).
In caso di incendio
– Mantenere la calma.
– Se l’incendio si è sviluppato in classe, uscire subito chiudendo la porta.
– Se l’incendio è fuori, verificare se si può uscire dall’aula.
– Se l’incendio è fuori della propria classe e il fumo rende impraticabile le scale e i corridoi, chiudere bene la porta, aprire la finestra e, senza esporsi troppo, chiedere soccorso.
– Se il fumo non permette di respirare, filtrare l’aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, sdraiarsi sul pavimento (il fumo tende a salire verso l’alto).
– Dare immediatamente l’allarme avvisando i numeri in calce.
– Seguire le istruzioni impartite dai docenti.
In caso di terremoto
Se ci si trova in un luogo chiuso
– Mantenere la calma.
– Non precipitarsi fuori.
– Restare in classe e ripararsi sotto il banco, sotto l’architrave della porta vicino ai muri
portanti.
– Allontanarsi dalle finestre, dalle porte, dagli armadi perché cadendo potrebbero ferire.
– Se si è fuori dell’aula, proteggersi sotto l’architrave della porta vicino ai muri portanti.
– Dopo la scossa , all’ordine di evacuazione, abbandonare l’edificio senza usare l’ascensore e con calma ricongiungersi con gli altri compagni nella zona di raccolta assegnata.
ORGANIGRAMMA GESTIONE SICUREZZA
Il personale docente e non docente, gli allievi e tutti gli utenti del servizio scolastico sono invitati a prendere visione del Piano di Emergenza esposto all’ingresso di ogni plesso e che è in corso di pubblicazione sul sito web dell’istituto, nel quale sono riportate le seguenti informazioni:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- Addetti e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Preposti alla sicurezza di plesso;
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
- Medico Competente;
- Addetti al Servizio di Primo Soccorso;
- Addetti al Servizio antincendio – Prevenzione e Lotta Antincendio e gestione emergenza;
- “Compiti Addetti all’Emergenza”;
- “Evacuazione – Procedura Operativa” ;
Il personale docente e non docente, gli allievi e tutti gli utenti del servizio scolastico sono invitati a seguire le procedure indicate.
Il personale incaricato è stato formato con corsi specifici. Ulteriori corsi sono previsti a breve per i docenti neo arrivati e gli studenti.
La Dirigente Scolastica
prof.ssa Luppino Concetta