Comunicazione n. 203 – ammissione all'esame di stato
Sesto S.G. 18/05/2020
AI DOCENTI
AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE
ALLE RELATIVE FAMIGLIE
Comunicazione n.203
Oggetto: valutazione di fine anno ed ammissione all’esame di stato
Si comunica che con l’Ordinanza Ministeriale n.10 del 16/5/2020 il Ministero ha comunicato i criteri per lo svolgimento dell’esame di stato e la relativa ammissione per l’anno scolastico 2019/2020.
Il collegio dei docenti, con delibera del 15/05/2020 ha esplicitato i criteri integrativi della griglia di valutazione delle singole materie in vigore ed i criteri di attribuzione del credito formativo.
Si riassumono i passaggi più salienti in ordine:
- Il collegio dei docenti, nell’esercizio della propria autonomia deliberativa integra i criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, già approvati nel piano triennale dell’offerta formativa, e ne dà comunicazione alle famiglie attraverso la pubblicazione sul sito, che vale come integrazione pro tempore al piano triennale dell’offerta formativa.
TABELLA DEI NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA DELIBERATI DAL COLLEGIO
INDICATORI | ELEMENTI DI OSSERVAZIONE | DESCRITTORI | PUNTEGGI |
PARTECIPAZIONE ATTIVA |
Puntualità nelle consegne date | PUNTUALE, PRECISA E NEI TEMPI | 10-9 |
ABBASTANZA PUNTUALE | 8-7 | ||
SALTUARIO (la metà degli invii richiesti), MA CON RECUPERO DI CONSEGNE PRECEDENTI | 6 | ||
SELETTIVO/OCCASIONALE (meno della metà degli invii richiesti) | 5-4 | ||
NESSUN INVIO | 3 | ||
ESECUZIONE DELLE CONSEGNE PROPOSTE | Presentazione del compito assegnato (proposto) | ORDINATA E PRECISA | 10-9 |
NON SEMPRE ORDINATA E PRECISA | 8-7 | ||
SUFFICIENTEMENTE ORDINATA E PRECISA | 6 | ||
NON ORDINATA E POCO PRECISA | 5-4 | ||
NON PRESENTATO | 3 | ||
Qualità del contenuto | APPREZZABILE/APPROFONDITO APPORTO PERSONALE ALL’ATTIVITA’ |
10-9 | |
COMPLETO/ADEGUATO APPORTO PERSONALE NEL COMPLESSO ADEGUATO ALL’ATTIVITA’ | 8-7 | ||
ABBASTANZA COMPLETO (rispetto alle consegne) / ESSENZIALE APPORTO PERSONALE NON SEMPRE ADEGUATO ALL’ATTIVITA’ | 6 | ||
INCOMPLETO/SUPERFICIALE (frammentario) APPORTO PERSONALE NON ADEGUATO ALL’ATTIVITA’ |
5-4 | ||
NON PRESENTE | 3 |
-
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO NELLA DAD
Il collegio ha deliberato i CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO NELLA DAD. La tabella riporta gli elementi che danno diritto al punto aggiuntivo all’interno della banda di oscillazione.
Si sottolinea che la condotta uguale o inferiore a 7 e la partecipazione alla didattica a distanza valutata insufficiente comportano necessariamente l’attribuzione del punteggio inferiore della banda del credito scolastico.
Oltre al prerequisito sopra indicato per avere il credito bisogna aver attribuito almeno un altro elemento.
I certificati per le attività extracurriculare devono essere inviati al coordinatore di classe entro il 30 maggio. Il coordinatore provvederà ad inserirli all’interno di una sottocartella all’interno dei verbali del consiglio di classe entro il giorno precedente lo scrutinio.
1. Esito Scrutinio | |
Sospensione del giudizio o ammissione all’Esame di Stato con una insufficienza | Il CDC decide se azzerare il credito oppure attribuirlo in base alla presenza di altri valori di eccellenza |
2. Media (oscillazione) dei voti sopra il 0,5 | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
3. Valutazione Comportamento | |
Voto di comportamento 9/10 | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
Voto di comportamento ≤ 7 | Attribuzione del punteggio inferiore della banda del credito scolastico |
4. Valutazione complessiva PCTO | |
Partecipazione attiva e responsabile all’attività di PCTO: 9-10 | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
5. Valutazione IRC/Materia Alternativa | |
Partecipazione attiva all’attività di IRC/Materia Alternativa | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
6. Attività di collaborazione e partecipazione alla vita scolastica | |
Partecipazione all’attività nel progetto Peer to peer/ Orientamento/ Commissione elettorale | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
7. Attività extracurricolari | |
Certificazioni linguistiche (almeno B1), informatiche, sportive (arbitri, allenatori, istruttori), d’interesse sociale / con corso di formazione (almeno 20h); Corsi universitari; Frequenza del conservatorio; Scambi culturali all’estero; Attività agonistiche promosse da enti riconosciuti dal CONI; Attività di volontariato (almeno 30 ore); attività lavorative (almeno 80 ore) | La presenza di una di queste certificazioni da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
8. Valutazione partecipazione alla didattica a distanza (da effettuarsi in sede di scrutinio) | |
Partecipazione attiva e continua alle attività di didattica a distanza. Consegna puntuale dei compiti. | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
Valutazione partecipazione alla didattica a distanza gravemente Insufficiente: non si collega o disturba le lezioni. Non consegna compiti. | Attribuzione del punteggio inferiore della banda del credito scolastico |
- (Documento del consiglio di classe)
Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre:
- a) le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale dell’offerta formativa;
- b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale.
Data la situazione epidemiologica il documento, oltre che pubblicato all’albo della scuola, verrà inviato via mail ai candidati.
-
(Credito scolastico)
- Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.
- Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta.
- (Prova d’esame)
- Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
- Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
- a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
- b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;
- c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe.
-
(Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)
L’esame è così articolato e scandito:
- a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno;
- b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe;
- c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;
- d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;
- e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata complessiva indicativa di 60 minuti.
-
(Effettuazione delle prove d’esame in videoconferenza)
I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, detenuti o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, inoltrano al dirigente scolastico prima dell’insediamento della commissione o, successivamente, al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente scolastico – o il presidente della commissione – dispone la modalità d’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona.
-
(Esame dei candidati con disabilità) – Restano in vigore le norme vigente e l’esame si svolgerà in coerenza con PEI/PDP.
La dirigente scolastica
Concetta Luppino