Comunicazione n. 202 – valutazione di fine anno ed ammissione alla classe successiva
Sesto S.G. 18/05/2020
A TUTTI I DOCENTI
AGLI STUDENTI
ALLE FAMIGLIE
Comunicazione n.202
Oggetto: valutazione di fine anno ed ammissione alla classe successiva
Si comunica che con l’Ordinanza Ministeriale n.11 del 16/5/2020 il Ministero ha comunicato i criteri per la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti.
Il collegio dei docenti, con delibera del 15/05/2020 ha esplicitato i criteri integrativi della griglia di valutazione delle singole materie in vigore.
Si riassumono i passaggi più salienti in ordine:
- gli scrutini si terranno on line;
- il collegio dei docenti ha deliberato i criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, già approvati nel piano triennale dell’offerta formativa:
TABELLA DEI NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA DELIBERATI DAL COLLEGIO
INDICATORI | ELEMENTI DI OSSERVAZIONE | DESCRITTORI | PUNTEGGI |
PARTECIPAZIONE ATTIVA |
Puntualità nelle consegne date | PUNTUALE, PRECISA E NEI TEMPI | 10-9 |
ABBASTANZA PUNTUALE | 8-7 | ||
SALTUARIO (la metà degli invii richiesti), MA CON RECUPERO DI CONSEGNE PRECEDENTI | 6 | ||
SELETTIVO/OCCASIONALE (meno della metà degli invii richiesti) | 5-4 | ||
NESSUN INVIO | 3 | ||
ESECUZIONE DELLE CONSEGNE PROPOSTE | Presentazione del compito assegnato (proposto) | ORDINATA E PRECISA | 10-9 |
NON SEMPRE ORDINATA E PRECISA | 8-7 | ||
SUFFICIENTEMENTE ORDINATA E PRECISA | 6 | ||
NON ORDINATA E POCO PRECISA | 5-4 | ||
NON PRESENTATO | 3 | ||
Qualità del contenuto | APPREZZABILE/APPROFONDITO APPORTO PERSONALE ALL’ATTIVITA’ |
10-9 | |
COMPLETO/ADEGUATO APPORTO PERSONALE NEL COMPLESSO ADEGUATO ALL’ATTIVITA’ | 8-7 | ||
ABBASTANZA COMPLETO (rispetto alle consegne) / ESSENZIALE APPORTO PERSONALE NON SEMPRE ADEGUATO ALL’ATTIVITA’ | 6 | ||
INCOMPLETO/SUPERFICIALE (frammentario) APPORTO PERSONALE NON ADEGUATO ALL’ATTIVITA’ |
5-4 | ||
NON PRESENTE | 3 |
3. il collegio ha deliberato i CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO NELLA DAD. La tabella riporta gli elementi che danno diritto al punto aggiuntivo all’interno della banda di oscillazione.
Si sottolinea che la condotta uguale o inferiore a 7 e la partecipazione alla didattica a distanza valutata insufficiente comportano necessariamente l’attribuzione del punteggio inferiore della banda del credito scolastico.
Oltre al prerequisito sopra indicato per avere il credito bisogna aver attribuito almeno un altro elemento.
I certificati per le attività extracurriculare devono essere inviati al coordinatore di classe entro il 30 maggio. Il coordinatore provvederà ad inserirli all’interno di una sottocartella all’interno dei verbali del consiglio di classe entro il giorno precedente lo scrutinio.
1. Esito Scrutinio | |
Sospensione del giudizio o ammissione all’Esame di Stato con una insufficienza | Il CDC decide se azzerare il credito oppure attribuirlo in base alla presenza di altri valori di eccellenza |
2. Media (oscillazione) dei voti sopra il 0,5 | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
3. Valutazione Comportamento | |
Voto di comportamento 9/10 | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
Voto di comportamento ≤ 7 | Attribuzione del punteggio inferiore della banda del credito scolastico |
4. Valutazione complessiva PCTO | |
Partecipazione attiva e responsabile all’attività di PCTO: 9-10 | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
5. Valutazione IRC/Materia Alternativa | |
Partecipazione attiva all’attività di IRC/Materia Alternativa | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
6. Attività di collaborazione e partecipazione alla vita scolastica | |
Partecipazione all’attività nel progetto Peer to peer/ Orientamento/ Commissione elettorale | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
7. Attività extracurricolari | |
Certificazioni linguistiche (almeno B1), informatiche, sportive (arbitri, allenatori, istruttori), d’interesse sociale / con corso di formazione (almeno 20h); Corsi universitari; Frequenza del conservatorio; Scambi culturali all’estero; Attività agonistiche promosse da enti riconosciuti dal CONI; Attività di volontariato (almeno 30 ore); attività lavorative (almeno 80 ore) | La presenza di una di queste certificazioni da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
8. Valutazione partecipazione alla didattica a distanza (da effettuarsi in sede di scrutinio) | |
Partecipazione attiva e continua alle attività di didattica a distanza. Consegna puntuale dei compiti. | Da diritto al punteggio superiore della banda del credito scolastico |
Valutazione partecipazione alla didattica a distanza gravemente Insufficiente: non si collega o disturba le lezioni. Non consegna compiti. | Attribuzione del punteggio inferiore della banda del credito scolastico |
4. Il consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi.
5. Gli alunni della scuola secondaria di secondo grado sono ammessi alla classe successiva in deroga alle disposizioni vigenti;
6. Nel verbale di scrutinio finale sono espresse per ciascun alunno le eventuali valutazioni insufficienti relative a una o più discipline. Per l’attribuzione del credito nel caso di media inferiore a sei decimi per il terzo o il quarto anno, è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21.
7. Per gli alunni ammessi alla classe successiva in presenza di votazioni inferiori a sei decimi, il consiglio di classe predispone il piano di apprendimento individualizzato per ciascuna disciplina che verrà inviato alle famiglie tramite la mail istituzionale dello studente dal coordinatore.
8. Nei casi in cui i docenti del consiglio di classe non siano in possesso di alcun elemento valutativo relativo all’alunno per situazioni di mancata o sporadica frequenza delle attività didattiche, perduranti e già opportunamente verbalizzate per il primo periodo didattico, il consiglio di classe, con motivazione espressa all’unanimità, può non ammetterlo alla classe successiva.
9. Per la valutazione degli studenti DVA o con BES si procede secondo PEI/PdP.
10. Le attività relative al piano di apprendimento individualizzato, costituiscono attività didattica ordinaria e hanno inizio a decorrere dal 1° settembre 2020.
Pertanto, gli studenti ammessi con insufficienze all’anno scolastico successivo cominceranno un periodo di recupero obbligatorio dal 1 settembre 2020 con valutazione finale prima dell’inizio del successivo anno scolastico. In caso di mancato recupero delle carenze, l’insufficienza permarrà e verranno attivate dal consiglio di classe forme di riorientamento verso altri corsi di studio anche in altri istituti oppure l’attività di recupero verrà proseguita durante l’anno scolastico 2020/21 con valutazione definitiva allo scrutinio di fine anno.
Eventuali esami integrativi per passaggi di corso o trasferimenti si terranno in presenza entro il 1° settembre e comunque prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo.
A cominciare dalla prima settimana di luglio verranno pubblicati sul sito gli iter specifici di recupero a settembre, con calendari e materie.
La dirigente scolastica
Concetta Luppino