Comunicazione n. 189 – assegnazione strumenti per la didattica a distanza

Sesto San Giovanni, 07/04/2020

ALLE FAMIGLIE

AGLI STUDENTI

 

Comunicazione n.189

 
 
 Oggetto: assegnazione strumenti per la didattica a distanza
Il nostro istituto, a seguito della rilevazione sugli strumenti della didattica a distanza effettuata con circolare n.177, ha provveduto ad assegnare in comodato d’uso gratuito dei tablet per la didattica a distanza agli studenti e alle studentesse.
Coloro che non fossero già stati contattati per ricevere il device e che abbiano necessità possono ancora richiederlo inviando compilato il modulo allegato all’indirizzo mail tablet@iisaltierospinelli.it
 
Si fa presente quanto segue:

  1. per la connettività il Ministero ha fatto delle convenzioni con i principali gestori di telefonia per attribuire Giga Byte agli studenti. Sul sito trovate le indicazioni.
    Coloro che non hanno Giga a sufficienza possono chiedere l’integrazione al proprio gestore e la scuola, dietro presentazione di ricevuta e ISEE, potrà rimborsare il costo di connessione del periodo marzo-giugno 2020;
  2. per tablet e pc la scuola ha fondi a disposizione per l’acquisto di strumenti da dare in comodato d’uso gratuito per il periodo necessario alla didattica a distanza per le famiglie a basso reddito che ne facciano richiesta presentando il modello ISEE, qualora non posseduto già dalla scuola;
  3. per l’erogazione di fondi di rimborso, la Regione Lombardia ha approvato una delibera per l’erogazione di un contributo e-learning, un aiuto straordinario, pari all’80% delle spese (fino a massimo 500 euro) sostenute per l’acquisto di strumentazione tecnologica necessaria alla didattica on line (pc fisso o portatile o tablet con microfono e fotocamera).
    • Per chi: per ogni famiglia con almeno un figlio dai 6 ai 16 anni
      Documentazione necessaria: ricevuta o fattura con indicato l’oggetto acquistato, dopo il 23 febbraio 2020 e ISEE
      Requisiti:
    • ISEE inferiore o uguale a 30 mila euro annui (si può presentare anche dopo aver fatto domanda, ma massimo 90 giorni dopo)
    • Il richiedente è residente in Regione Lombardia
    • La famiglia ha un figlio tra i 6 e i 16 anni e si trova in una di queste condizioni:
      • lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro subordinato, para subordinato, di rappresentanza commerciale o di agenzia con riduzione della retribuzione lorda mensile pari o superiore al 20%;
      • liberi professionisti e lavoratori autonomi con riduzione del proprio fatturato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività lavorativa operata a seguito delle disposizioni adottate
      • morte di un componente del nucleo familiare per Covid-19