Comunicazione n. 177 – Nuove classi prime 2021-22 (procedure per ultimare l’iscrizione)

Sesto S.G. 15/06/2021

 

AGLI  STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

CLASSI PRIME nuovo anno scolastico 2021-22 

                                                                                SEDE DI SESTO E CUSANO

 

Oggetto: Nuove classi prime 2021-22 (procedure per ultimare l’iscrizione)

Si comunica che per gli studenti e le studentesse iscritte al primo anno dell’istituto è necessario completare e perfezionare la procedura di iscrizione dal 21 giugno al  5 luglio 2021 e versare il contributo scolastico.

Tutta la documentazione necessaria verrà inviata tramite la mail con la quale si è effettuata l’iscrizione al Ministero dell’Istruzione e poi andrà riconsegnata in segreteria didattica solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico.
A partire da mercoledì 16 giugno, si potrà prenotare l’appuntamento in segreteria telefonando allo 022403441  dalle ore 10,00 alle 11,00 e chiedendo di parlare con la segreteria didattica.

 

I documenti necessari per l’appuntamento con la segreteria  sono i seguenti:

  • domanda di iscrizione (inviata all’indirizzo mail con la quale si è iscritto il/la figlio/a) 
  • autocertificazione titolo di studio con relativo voto acquisito al termine dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione (inviato all’indirizzo mail con la quale si è iscritto il/la figlio/a) 
  • Autocertificazione/ libretto vaccinazioni obbligatorie (a cura della famiglia) 
  • Copia codice fiscale e carta d’identità stampata
    • dello/a studente/essa
    • e dei genitori/tutori
  • 2 foto tessera figlio/a
  • Ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo delle famiglie 
  • Consenso al trattamento dei dati per l’uso della piattaforma digitale G Suite
  • Patto di corresponsabilità docenti-famiglie-studenti.

 

CONTRIBUTO SCOLASTICO di € 125 per il miglioramento dell’offerta formativa a.s. 2021/22

Per effettuare il pagamento è obbligatorio dal 30 giugno 2020 l’utilizzo del sistema PagoPA.

E’ possibile utilizzare il sistema di pagamenti  Pago in Rete accedendo con le stesse credenziali utilizzate per effettuare l’iscrizione al primo anno della scuola superiore, con PC, Tablet, Smartphone puoi scegliere di pagare subito online con carta di credito, addebito in conto (o con altri metodi di pagamento) oppure di eseguire il versamento presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati,  uffici postali o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP), scaricando il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta QR-Code e Bollettino Postale PA.

 

Procedura di pagamento:

  • entrare in pago in rete scuole
  • cliccare sulla scheda in alto:  versamenti volontari
  • inserire il codice meccanografico della scuola: MIIS008006 (attendere il lungo caricamento)
  • aprire dall’elenco l’evento “iscrizioni classi prime” (cliccando sulla lente di ingrandimento, sotto AZIONI)
  • cliccare sul simbolo €
  • compilare i campi obbligatori con codice fiscale dell’alunno e cliccare su EFFETTUA il PAGAMENTO
  • pagare con carta/addebito cliccando su PROCEDI CON PAGAMENTO IMMEDIATO (inserendo la mail di iscrizione o lo SPID)
    oppure scaricare il documento di pagamento per la tabaccheria/ufficio postale

 Il contributo – stabilito dal Consiglio d’Istituto – è di € 125. Tale contributo che ha per legge carattere volontario è finalizzato all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’Offerta Formativa e comprende le spese obbligatorie (assicurazione infortuni e responsabilità civile, libretto assenze, documentazione di carriera scolastica, pagelle), lo svolgimento e il potenziamento delle attività didattiche e culturali, con particolare riferimento a quelle laboratoriali e a quelle previste nel Piano dell’Offerta Formativa.

Ecco come viene speso il contributo scolastico:

  1. Spese per laboratori (innovazione tecnologica): i laboratori prevedono l’utilizzo di strutture già in uso, in via di ampliamento, quali LIM, tablet per studenti, attrezzature di palestra, computer, potenziamento aule video, complete di attrezzature, manutenzione, materiale di consumo e supporto. L’innovazione della strumentazione e dei materiali in uso nei laboratori è direttamente correlata con il potenziamento e l’ampliamento dell’offerta formativa che l’Istituto è in grado di proporre. 
  2. Spese di intervento per gli edifici: si tratta di interventi legati manutentivi su arredi e dotazioni tecnologiche e strutture che possono tutelare e migliorare la vita degli studenti non gestiti dall’ente locale. 
  3. Spese per progetti inseriti nel PTOF: Il contributo delle famiglie viene utilizzato oltre che nelle attività relative al funzionamento didattico di cui ai precedenti punti, anche per lo svolgimento dei progetti rivolti agli studenti: Attività di counseling, corso di lingua inglese, studio assistito pomeridiano e inclusione studenti stranieri.  
  4. Spese per l’assicurazione, il libretto scolastico e altri stampati: obbligatoria per tutti gli studenti, ammonta a 30 euro annui e sono compresi fra gli stampati documentazione di carriera scolastica, pagelle e stampe legate alle attività didattiche.

SCARICA QUI L’INFOGRAFICA SU COME  DESTINIAMO IL CONTRIBUTO SCUOLA

La rendicontazione delle spese sostenute è sempre a disposizione degli aventi diritto.

Grazie per la collaborazione.