Comunicazione n. 10 – Avviso interno per titoli per l’attribuzione delle Funzioni strumentali e le figure di sistema individuate dal Collegio dei Docenti, per l’a.s. 2019/20

Sesto San Giovanni, 14/09/2019
 

AI DOCENTI

 

Comunicazione n. 10

 
 
Oggetto: Avviso interno per titoli per l’attribuzione delle Funzioni strumentali e le figure di sistema individuate dal Collegio dei Docenti, per l’a.s. 2019/20
 
È indetto avviso interno per il conferimento per l’a.s 2019-2020 di funzioni strumentali al PTOF: 

  •  Autovalutazione
  •  Inclusività
  •  Orientamento (Spinelli e Molaschi)
  •  Le figure di sistema previste dall’ordinamento (responsabile PCTO – Cyberbullismo – Animatore Digitale -Team Digitale

Le funzioni sono compensate con una somma da definire in sede di contrattazione integrativa di Istituto da corrispondere in un’unica soluzione e derivante da finanziamento vincolato specifico per le funzioni strumentali ed il referente PCTO. 
 
Per le altre figure di sistema, invece, non sono previsti fondi specifici, pertanto è demandata alla contrattazione del FIS.
 

Le domande vanno presentate all’Ufficio Protocollo entro le ore 14.00 del giorno 23 settembre 2019.

 
Requisiti per l’ammissione: 

  1. Personale di ruolo (T.I.) 
  2. Personale di ruolo non di ruolo (T. D.) con incarico annuale all’Istituto da almeno 2 anni compreso quello in corso 
  3. Disponibilità a partecipare ad iniziative di formazione, seminari, convegni, incontri programmati dal DS, relativi all’area di competenza. 

 
Modalità di partecipazione

  1. Presentazione della domanda con specifica indicazione dell’area richiesta 
  2. Presentazione delle linee generali del piano di lavoro (obiettivi quantificabili e verificabili, tempi di realizzazione, attività coerenti con quelle prioritarie dell’area di riferimento) 
  3. Presentazione curriculum vitae sintetico

 
Criteri per l’istruttoria in caso di più candidature

  1. Titoli coerenti con l’incarico che si richiede 
  2. Incarichi ricoperti all’interno degli OO.CC. 
  3. Corsi di formazione e aggiornamento inerenti all’area di competenza 
  4. Competenze relazionali dichiarate 
  5. Anzianità di servizio nell’istituto 

 

Durata dell’incarico: 1 anno 

 
A conclusione dell’anno scolastico, in sede di verifica delle attività, il Collegio dei docenti, sulla base di una relazione redatta da ciascun insegnante incaricato e delle indicazioni circa il regolare svolgimento dell’incarico fornite dal Dirigente scolastico, esprime una valutazione sull’attività svolta. 
 

 La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Concetta Luppino

 
 
FUNZIONI STRUMENTALI:

FUNZIONE COMPITI
1 Autovalutazione
  • Predisposizione di strumenti e modulistica
  • Definire e monitorare gli indicatori relativi alle priorità e ai processi del Piano di Miglioramento, predisposto in seguito alla compilazione del Rapporto di AutoValutazione (RAV)
  • Organizzare e seguire lo svolgimento delle prove INVALSI
  • Promuovere pratiche di autovalutazione finalizzate al miglioramento dei risultati degli studenti
  • Coordinare la riscrittura del PTOF per il triennio 2019/2022, interagendo con le diverse funzioni attive nell’Istituto, compresi il DS e i suoi collaboratori
  • Favorire una riflessione sull’efficacia della didattica attraverso la predisposizione di strumenti di monitoraggio
  • Realizzare un monitoraggio di tutti i fattori che possano riguardare la didattica
  • Segnalare al responsabile del sito iniziative pertinenti alla propria area di competenza
  • Promuovere iniziative in raccordo con le altre F.S.
2 INCLUSIONE
  • Accogliere gli studenti in ingresso per favorire il loro inserimento
  • Promuovere l’autostima degli studenti mettendoli in grado di affrontare, guidati, le problematiche didattiche /relazionali incontrate
  • Promuovere in ogni allievo la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza
  • Focalizzare eventuali situazioni di disagio relazionale o di apprendimento, al fine di individuare opportune strategie d’intervento che riducano gli abbandoni e aumentino il successo formativo, anche attraverso un eventuale ripensamento sulla scelta scolastica effettuata
  • Relazionarsi con i coordinatori per l’individuazione di eventuali criticità
  • Promuovere e coordinare la realizzazione delle attività di recupero delle insufficienze e di approfondimento per gli studenti con risultati positivi
  • Promuovere strategie e azioni per rafforzare la motivazione allo studio e migliorare la qualità dell’apprendimento degli studenti
  • Incentivare esperienze trasversali tra discipline e classi
  • Promuovere esperienze di confronto e di socialità, finalizzate al consolidamento di competenze sociali
  • Gestire le funzioni proprie del GLI (previsto dal D.L.vo 66/2017), e in particolare:
  • rilevazione alunni certificati e alunni indicati dai consigli di classe come BES
  • analisi modulistica di Istituto (PEI, PDP per DSA e altri studenti con BES)
  • monitoraggio intermedio e finale
  • collaborare, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA
  • individuare e organizzare percorsi formativi specifici per gli studenti stranieri di prima generazione
  • Segnalare al responsabile del sito iniziative pertinenti alla propria area di competenza
  • Collaborare alla stesura del PTOF
  • Promuovere iniziative in raccordo con le altre altre F.S.
3 Orientamento sede Spinelli
Orientamento sede Molaschi
  • Promuovere l’Istituto in ambito territoriale fornendo informazioni rivolte agli studenti e alle loro famiglie 
  • Favorire la consapevolezza della scelta fatta
  • Incrementare il numero di studenti che sono interessati alla nostra scuola
  • Curare i rapporti con le scuole secondarie di primo grado del territorio, anche per acquisire informazioni in entrata significative
  • Consentire agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di visitare la nostra scuola e di svolgere alcuni laboratori e attività
  • Segnalare al responsabile del sito iniziative pertinenti alla propria area di competenza
  • Collaborare alla stesura del PTOF
  • Promuovere iniziative in raccordo con le altre F.S.

 
 
 
FIGURE DI SISTEMA
4 RESPONSABILE PCTO

  • Redigere un prospetto della consistenza oraria annuale delle attività, in modo da rendere noto il percorso ai consigli delle classi coinvolte per la necessaria riprogrammazione didattica
  • Documentarsi sulle offerte del territorio
  • Proporre percorsi differenziati tra alternanza pura e impresa simulata a seconda della fattibilità reale
  • Farsi portavoce delle criticità presso la Dirigenza, per prospettare una soluzione possibile
  • In caso di collaborazioni esterne, tenere i contatti con le aziende, collaborando con i responsabili di sede
  • Coordinare l’inserimento dei dati richiesti nel portale MIUR 
  • Fornire le indicazioni per l’orientamento in uscita verso il mondo universitario (apposito fondo destinato)

 
5 RESPONSABILE CYBERBULLISMO

  • accogliere i genitori informandoli sulle azioni che la scuola può mettere in atto; 
  • collabora a monitorare il percorso formativo dell’alunno; 
  •  collabora a curare il passaggio di informazioni tra i diversi gradi di scuola; 
  • mette a disposizione la normativa esistente e i materiali di approfondimento; 
  • promuove e pubblicizza iniziative di formazione; 
  •  supporta i docenti nella realizzazione di eventuali percorsi didattici personalizzati; 
  • attiva momenti di riflessione e progettazione su modalità di accoglienza, approccio alla storia personale, su come parlare di bullismo e di cyberbullismo in classe e come affrontare le situazioni di difficoltà
  • informare gli insegnanti della eventuale presenza di casi di bullismo e di cyberbullismo; 
  •  convocare gli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima e sanzioni e percorsi rieducativi per l’autore;
  •  si coordina con il responsabile della comunicazione per la cura della sezione del sito web dedicata alle azioni di prevenzione del cyberbullismo

 
6 ANIMATORE DIGITALE

  • formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  • coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
  • creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata, la pratica di una metodologia comune, informazione su innovazioni esistenti in altre scuole)
  • si coordina con il responsabile della comunicazione
  • partecipazione a bandi per finanziare specifiche attività

 
TEAM DI ANIMAZIONE DIGITALE (3 DOCENTI) che collaborano con l’Animatore Digitale
 

 La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Concetta Luppino