Collegio Docenti del 1 Settembre 2021

Sesto SG, 23/08/2021

Comunicazione n. 191

 

AI DOCENTI a T.I

AL DSGA

Oggetto: Convocazione collegio docenti del 1 settembre 2021

Si comunica che è convocato il collegio docenti di inizio anno scolastico 21-22 il giorno 1 settembre ore 10.30 in videoconferenza Google Meet con il seguente ordine del giorno:

  • Piano delle attività
  • Presentazione staff 21-22
  • Esiti scrutini luglio 2021
  • Organizzazione didattica dell’anno scolastico: Ora di educazione civica, Ricevimento famiglie e Test d’ingresso classi prime, Accoglienza studenti classi 2°-5° anno, durata unità oraria
  • Aggiornamento Patto di corresponsabilità 
  • Nomina tutor dei docenti neo immessi in ruolo
  • Comitato di valutazione 
  • Adesione al PON n.20480 del 20/07/2021 – FESR REACT EU Reti e cablaggio
  • Comunicazione della dirigenza

 

Modalità di partecipazione

  • I docenti neo assunti potranno effettuare la presa di servizio dalle ore 8.30 alle ore 10.00 in aula Cameranesi.
  • Subito dopo i docenti storici già dotati di credenziali G Suite parteciperanno al collegio on line, mentre i neo assunti potranno partecipare in aula Cameranesi in presenza, muniti di green pass per l’accesso all’istituto.
  • Dal 2 al 12 settembre gli esami di idoneità e le riunioni dei dipartimenti e delle commissioni saranno svolte in presenza come da Piano delle attività 21-22 che verrà presentato in collegio il 1 settembre.

 

AVVIO IN SICUREZZA DELL’ A.S.

Tutti i docenti per accedere fisicamente all’istituto dovranno esibire il Green Pass all’ingresso il primo giorno dell’accesso. Il personale delegato provvederà a prendere nota del controllo effettuato senza trattenere alcun documento sanitario come previsto dalla nota ministeriale 1237 del 13 agosto 2021 che dice “Al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, il decreto-legge (articolo 1, comma 6) introduce, dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 (attuale termine di cessazione dello stato di emergenza), la “certificazione verde COVID-19”10 per tutto il personale scolastico”. 

Il mancato rispetto di tale requisito è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso.

Certi della collaborazione di tutti, per coloro che non ne sono ancora in possesso, si ricorda che tale certificazione viene rilasciata dopo aver effettuato la prima dose di vaccino da almeno 15 giorni oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

La Regione Lombardia consente al personale scolastico non ancora vaccinato di chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19 senza necessità di prenotazione.

Chi si trovasse in condizioni di salute che non permettono di effettuare il vaccino può chiedere l’esenzione temporanea e documentarla in cartaceo all’ingresso nell’istituto secondo quanto segue:

Il Ministero della Salute – circolare n. 35309 del 4 agosto 202112 – ha disciplinato la situazione dei soggetti per i quali la vaccinazione anti SARS-CoV-2 venga omessa o differita in ragione di specifiche e documentate condizioni cliniche che la rendono in maniera permanente o temporanea controindicata. E’ previsto che per detti soggetti, in luogo della “certificazione verde COVID-19”, sia rilasciata una certificazione di esenzione dalla vaccinazione, a tutti gli effetti utile a “consentire l’accesso ai servizi e alle attività di cui al comma 1, art. 3, del decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105” e – allo stato, considerata la sfasatura temporale rispetto al decreto-legge di cui nella presente nota si tratta – agli edifici destinati alle attività educative, scolastiche.   Al personale scolastico in possesso della certificazione di esenzione e, ovviamente, a quello provvisto della “certificazione verde COVID-19”, deve comunque essere fornita informazione in merito alla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come il distanziamento, il corretto utilizzo delle mascherine, l’igiene delle mani, nonché il rispetto delle condizioni previste per i luoghi di lavoro e per i mezzi di trasporto. La certificazione di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 è rilasciata dalle competenti autorità sanitarie in formato anche cartaceo e, nelle more dell’adozione delle disposizioni di cui al citato decreto-legge n. 105/2021, ha validità massima fino al 30 settembre 2021. Fino a tale data, sono pure validi i certificati di esclusione vaccinale già emessi dai Servizi Sanitari Regionali. 

 

Il link per accedere al collegio è inviato via mail ai docenti tramite il loro account istituzionale.