Conferenza del 21 marzo – Guarda la foto Gallery
A scuola di futurol’istruzione tecnico-scientifica aperta al domaniGiovedì 21 marzo 2019Una convention unica nel suo genere: una sorta di “stati generali” dove gli attori dell’istruzione superiore, della formazione al lavoro, le istituzioni pubbliche, la politica e le imprese dialogano costruttivamente alla scuola in un mondo che cambia. Nello specifico la convention focalizzerà la propria attenzione attorno all’ambito tecnico scientifico che una sigla internazionale denomina con la sigla STEM ( Science, Technology, Engineering e Math) . L’Istituto d’istruzione superiore Altiero Spinelli – nell’anno cinquantesimo della sua fondazione – torna a farsi “ponte” tra istituzioni e imprese proponendo un momento che potremo definire “creativo” e progettuale con il contributo di istituzioni, docenti e dirigenti, imprenditori ed manager nei settori chiave dell’imprenditoria. Interverranno: Dario D’Andrea (Dirigente Scolastico reggente) Le testimonianze degli ex dirigenti Giuliano Villa – Antonio Valentino – Brischetto Alberto Dennunzio Docente di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, Università’ degli Studi di Milano-Bicocca Roberta Pizzochera Assessore alle Politiche Sociali ed educative del Comune di sesto San Giovanni Roberto Maviglia Consigliere delegato Città Metropolitana per il risparmio energetico e l’edilizia Scolastica Massimiliano Riva Presidente di zona Nord Milano per Assolombarda Stefania Pigozzi e Davide Della Bella UCIMU (Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili) Claudio Sicilia Senior ASIC Design Engineer at Robert Bosch Rossella Consonni Sr HR Manager Oracle Italia Alessandro Ferro Termotecnica Sestese Giovanni Porto Copernico srl |
|
Le attuali ricerche consentono quanto l’asse formativo tecnico-scientifico – assieme a quello umanistico – produce competenze significative ricercate in molti campi dell’industria e nei servizi, oltreché fornire know how formidabili per tutto i l tessuto universitario e imprenditoriale del paese. Far incontrare i talenti, le attitudini e le passioni dei giovani con le reali opportunità del mondo del lavoro diventa l’obiettivo fondamentale del nuovo sistema di istruzione e di formazione. Il che significa porre più attenzione ai profili in uscita, alle tipologie di figure professionali richieste dal mercato del lavoro, all’individuazione delle competenze essenziali per una reale apertura al mercato del lavoro nella logica della formazione “lungo tutta la vita”, alla possibilità di passaggi e di equivalenza tra i percorsi. I percorsi di istruzione tecnica desiderano sempre più connettersi con le richieste da parte del mondo produttivo costantemente alla ricerca di risorse qualificate; un mondo – quello del circuito imprenditoriale – che offre una serie di opportunità per l’inserimento lavorativo e la crescita professionale. L’IIS Altiero Spinelli - con questo convegno – si offre come un’aggregazione delle idee coinvolgendo gli attori principali della formazione e del lavoro per continuare ad essere sempre più una scuola dove si impara facendo, ci si forma collaborando, ci si educa alle passioni particolari che si riversano sul bene collettivo. |
Open Night con il Sindaco (clicca qui)
RASSEGNA STAMPA
Concorsi studenti
![]() Libera la fantasia e la creatività! Puoi diventare protagonista e vedere il tuo logo stampato sulle felpe della scuola. Disegna la felpa dello Spinelli – Regolamento Disegna la tua felpa: modulo di iscrizione da scaricare e consegnare Referente – prof Giovanna Rotundo |
The Good Idea Competition
Un concorso che mostri le abilità e la capacità produttiva degli studenti. Regolamento good idea edizione 2019 Modulo iscrizione (scarica e consegna) The good idea: modulo di iscrizione da scaricare e consegnare Referente – prof Salvatore Mazza |
Art project: Prof. Rotundo Giovanna
Comunicazione & Media: prof. Trapani Giuseppe