Referenti sede Sesto San Giovanni: stefano.beluzzi@iisaltierospinelli.it e luigia.capelli@iisaltierospinelli.it
Referente sede Cusano Milanino: danila.mantino@iisaltierospinelli.it
Possono fare segnalazioni sono gli studenti che hanno un account dell’istituto ma la segnalazione arriva all’amministratore in forma anonima, tranne nei casi in cui siate voi a decidere di lasciare il vostro contatto |
QUESTIONARIO RILEVAZIONE FENOMENI
(anno 22-23)
Il link al questionario è:
forms/d/e/1FAIpQLSdZIRKt7iOVK_xIXBGFR_kVdj8Vg0Sjt6J8Dz-MdIF2yj7CqA/viewform
Attività anni precedenti
Nell’ambito del progetto di rete dal nome “Smartbox – bullismo off per sempre” a cui aderiscono varie scuole di ogni ordine e grado
Per ulteriori info: https://www.smartboxs.it/
Il nostro istituto fa parte del network regionale cyberbullismolombardia.it
Aggiornamento Normativa del 20/02/2021 | Linee guida prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo |
Safer Internet Day 2021 – Nota del ministero |
|
Workshop per le figure educative | Media education workshop |
![]() |
L’edizione 2020 dell’Hackathon regionale sul cyberbullismo, promossa da Regione Lombardia, USR Lombardia e organizzata dall’IIS “C. E. Gadda” di Paderno Dugnano (Mi), prevede la realizzazione di un’opera sulle tematiche inerenti il cyberbullismo. La competizione ha come scopo principale quello di sensibilizzare i giovani al rispetto dei pari e alla condanna di violenze perpetrate in Rete, ad esempio via email, attraverso blog o il mondo Social. A titolo esemplificativo, violenze compiute mediante: parole d’odio, fake news, divulgazione non autorizzata di immagini, insulti omofobi, violazione della reputazione, derisioni o insulti legate all’aspetto fisico, alla religione, alle origini … Le Scuole Secondarie di secondo grado lombarde e i CFP della Lombardia che desiderano partecipare all’Hackathon regionale sono chiamate a candidare opere originali create dai propri studenti e studentesse, con l’obiettivo di portare i giovani a riflettere sul cyberbullismo e creare strumenti per contrastarne ogni sua forma. Queste le categorie previste:
Tutte le informazioni ed il regolamento di partecipazione al sito: https://sites.google.com/cegadda.com/hackathonlombardia/home Approfondimenti sul canale YouTube “Hackaton Lombardia 2020” |
![]() |
Una nuova opportunità di aiuto per adolescenti e famiglie per affrontare le difficoltà di crescita o una condizione di disagio con l’aiuto e il supporto di interventi innovativi e integrati. Il Servizio si rivolge a: famiglie con adolescenti o giovani, tra i 13 e i 25 anni residenti nei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo,Cologno, Cormano, Cusano, Sesto San Giovanni, in condizioni di difficoltà. |
IL PROGETTO
La nostra scuola sente forte l’urgenza a costruire percorsi di consapevolezza nell’uso della “rete” mettendo in campo tutte le azioni che sensibilizzano la comunità scolastica sul tema, in ottemperanza alle attuali norme in materia nelle quali ciascuna scuola metta – tra gli obiettivi formativi – quello di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di eta’ nell’ambito delle istituzioni scolastiche (legge 71/2017)
Bullismo è “il reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l’intenzione di nuocere, con l’uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica” (Farrington, 1993). “Con l’evolversi delle tecnologie, l’espansione della comunicazione elettronica e online e la sua diffusione tra i pre-adolescenti e gli adolescenti, il bullismo ha assunto le forme subdole e pericolose del cyberbullismo che richiedono la messa a punto di nuovi e più efficaci strumenti di contrasto” (Linee d’orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo del MIUR, 2015).
Il compito della scuola è di accompagnare i giovani nell’elaborazione di una nuova coscienza degli effetti del loro agire, anche in rete; una finalità che impegna tutta la progettualità del mondo scolastico ed è sostenuta dall’USR Lombardia che, a tal fine, si muove su due piani:
- quello dell’urgente e immediata diffusione di informazioni utili per gestire la fase di emergenza in cui ci troviamo, a causa della diffusa ignoranza e inconsapevolezza degli effetti dell’agire in rete, attraverso corsi di formazione per docenti, organizzati dalla Polizia postale e delle comunicazioni e Corecom Lombardia, e interventi nelle scuole rivolti agli studenti;
- quello della promozione nelle scuole di progetti formativi curricolari, che pongano al centro lo sviluppo nello studente delle competenze di cittadinanza, compresa quella digitale, con particolare attenzione al significato di web reputation.
APPROFONDIMENTI
Normativa di riferimento
- Decreto Ministeriale n. 18 del 13 gennaio 2021 Bullismo e Cyber
- Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007 – Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo
- Direttiva Ministeriale del 15 marzo 2007 – Linee di indirizzo utilizzo telefoni cellulari
- LEGGE 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
- Guida garante per l’adolescenza per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
Video presentazione